• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
515 risultati
Tutti i risultati [515]
Matematica [178]
Fisica [138]
Temi generali [59]
Fisica matematica [52]
Storia della matematica [51]
Analisi matematica [42]
Chimica [39]
Algebra [39]
Biologia [43]
Ingegneria [32]

equazione

Enciclopedia on line

Matematica Definizioni Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] soluzione se ne ottengono infinite altre, alterandole per un fattore di proporzionalità. Per es., l’equazione x2−5 x y+6 y2=0 ammette le soluzioni x per dimostrare esistenza e unicità di soluzioni di sistemi non lineari parabolici. G. Da Prato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – TEMI GENERALI – ALGEBRA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – PRINCIPIO DI ELETTRONEUTRALITÀ – TEORIA DELLE BIFORCAZIONI – POLINOMIO CARATTERISTICO – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equazione (9)
Mostra Tutti

Equazioni differenziali alle derivate parziali

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] derivate. Nel caso di funzioni tra cui intercorra più di una relazione, si parla propriamente di sistemi di equazioni differenziali. Se di Cauchy è sempre ben posto, almeno per le equazioni lineari, ed è ancora possibile assegnare diversi tipi di ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – APPROSSIMAZIONE NUMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Equazioni differenziali alle derivate parziali (1)
Mostra Tutti

SISTEMI DINAMICI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sistemi dinamici Franco Magri Dmitrij Anosov Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] anni Sessanta le ricerche sui sistemi integrabili si sono sviluppate al di fuori dell'ambito tradizionale della meccanica classica. L'occasione è stata fornita dalla scoperta di un'ampia classe di equazioni non lineari alle derivate parziali della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL MOTO – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTEMI DINAMICI (3)
Mostra Tutti

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714) Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] dei sistemi ellittici è fornita dalle lezioni di M. Giaquinta, E. Giusti e S. Hildebrandt in Ball 1983. La teoria della regolarità è stata applicata con successo alle equazioni ellittiche e paraboliche non lineari degeneri (v. per es. Di Benedetto ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DI EULERO-LAGRANGE – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – DIMENSIONE DI HAUSDORFF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUAZIONI DIFFERENZIALI (2)
Mostra Tutti

Equazioni funzionali

Enciclopedia del Novecento (1977)

Equazioni funzionali JJacques Louis Lions di Jacques Louis Lions Equazioni funzionali sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] infvJλ(v) fornisca una soluzione, o la soluzione, dell'equazione soddisfatta da V. Questo procedimento è di notevole importanza nella risoluzione di alcuni sistemi di equazioni iperboliche non lineari (in connessione, d'altronde, con certi problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONI A QUADRATO SOMMABILE – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – SPAZIO VETTORIALE TOPOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Equazioni funzionali (2)
Mostra Tutti

simultanee, sistema di equazioni

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

simultanee, sistema di equazioni Insieme di due o più equazioni. Una soluzione di un sistema è un insieme di valori delle incognite che soddisfano contemporaneamente tutte le equazioni del sistema. Un [...] notevole interesse applicativo in campo economico-aziendale è quello dei sistemi lineari, cioè di m equazioni algebriche lineari (dove compaiono polinomi di primo grado) in n incognite. Con notazione matriciale esso si lascia descrivere nella forma ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE QUADRATA – REGOLA DI CRAMER – POLINOMI – VETTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simultanee, sistema di equazioni (1)
Mostra Tutti

sistema differenziale

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema differenziale sistema differenziale sistema di equazioni (o disequazioni) differenziali le cui soluzioni sono date dalle n-ple di funzioni che soddisfano tutte le formule differenziali che lo [...] sistema di equazioni differenziali è risolto rispetto alle derivate di ordine massimo, cioè esse compaiono isolate a primo membro nelle equazioni +1 = t, cui corrisponde l’equazione x′n+1 = 1. Nei sistemi autonomi lineari la matrice A è costante. Se ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – CONDIZIONE DI → LIPSCHITZ – PROBLEMA DI → CAUCHY – DIAGONALIZZABILE – SISTEMI LINEARI

sistema di disequazioni

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema di disequazioni sistema di disequazioni insieme di disequazioni delle quali si ricercano le soluzioni comuni. Le disequazioni che fanno parte di un sistema sono precedute da una parentesi graffa. [...] x ≤ −4 o x ≥ 1}. L’insieme delle soluzioni del sistema è allora Nel caso di sistemi di disequazioni lineari in due incognite, l’insieme delle soluzioni (non vuoto) di ognuna delle disequazioni è rappresentato nel piano cartesiano da un semipiano; l ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DI DEFINIZIONE – PIANO CARTESIANO – DISEQUAZIONE – SEMIRETTE

equazioni di Navier-Stokes

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

equazioni di Navier-Stokes Mauro Cappelli Sistema di equazioni differenziali non lineari alle derivate parziali che descrive l’andamento del flusso per un liquido viscoso incomprimibile. Ricavate sulla [...] la geometria del sistema, l’unico parametro rilevante è il numero di Reynolds, che esprime il rapporto tra il valore tipico del termine non lineare e di quello lineare dell’equazione. In virtù della loro non linearità, le equazioni di Navier-Stokes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA
TAGS: PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – NUMERO DI REYNOLDS – VISCOSITÀ DINAMICA – DERIVATE PARZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equazioni di Navier-Stokes (1)
Mostra Tutti

equazioni indipendenti

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazioni indipendenti equazioni indipendenti in algebra, due equazioni che non sono ottenibili l’una dall’altra mediante i principi di → equivalenza per equazioni. La nozione ha particolare rilevanza [...] esse sono indipendenti se sono linearmente indipendenti, cioè se nessuna delle due è esprimibile come combinazione lineare dell’altra. Un sistema di equazioni è detto un sistema di equazioni indipendenti se nessuna di loro è ottenibile sommando altre ... Leggi Tutto
TAGS: LINEARMENTE INDIPENDENTI – EQUAZIONI POLINOMIALI – COMBINAZIONE LINEARE – EQUAZIONI LINEARI – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali