Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] venuto il momento, in un mondo dilaniato dalle guerre religiose, di imparare una buona volta a consultarla. La nuova studio del rapporto tra diritto e società da cui nascerà la sociologia del diritto, ma è già esemplare, come anticipazione di questo ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] di un processo teleologico leggibile in chiave religiosa. L'operazione, iniziata dal principale teologo individui e razze - un punto su cui Ward segue i sociologi austriaci Gumplowicz e Ratzenhofer -, il processo telico sostituisce a poco ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] riconducibili al concetto di fondazione.Storia, sociologia, macro- e microeconomia, discipline organizzative e (43%), i contributi degli enti pubblici (34%) e quelli degli enti religiosi (22%). Non c'è modo di risalire al peso delle diverse voci ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] duttilità il concetto di élite è stato impiegato tanto in sociologia quanto in scienza politica, sia in una prospettiva di società comprendesse i seguenti tipi di élites: scientifica, religiosa, culturale, economica, sindacale, politica, di governo ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] vita della comunità, la struttura familiare, le credenze religiose, i sistemi di mercato e i regimi politici. la méthode sociologique, Paris 1895 (tr. it.: Le regole del metodo sociologico, Milano 1963).
Durkheim, É., Le suicide, Paris 1897 (tr. ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] (v., 1989, p. 14), questa autorevole teoria nell'ambito della sociologia dell'età - al pari di quella basata sulla nozione di ciclo rango tra quanti eserciteranno il potere politico e religioso e quanti non potranno esercitarlo.Il sistema formale dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] ma anche come sapere autentico, contrapponendosi all’opinione e alla superstizione religiosa, la ‘verità’ è stato il suo scopo e il suo influenzate, sotto questo riguardo, dalle riflessioni sociologico-filosofiche di Max Scheler basate sul concetto ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] , dopo la rottura dell'unità del mondo cristiano la fede religiosa ha perduto l'autorità che possedeva in passato; al suo nell'ordine sistematico al pari che in quello storico, la sociologia veniva a configurarsi quale scienza 'globale', che da una ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] of sociology. Spencer è rilevante non solo perché, con la sua opera, il termine entra nel lessico sociologico conservando memoria del suo significato religioso originario, ma anche e soprattutto per altre ragioni: in primo luogo perché in lui è ormai ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] appare fortemente concentrato, non diversamente dal potere religioso nella Chiesa medievale o dal potere politico , Torino 1972).
Martinelli, A., L'imprenditore pubblico, in Trattato di sociologia del lavoro (a cura di D. De Masi e A. Bonzanini), ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...