Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel dirittointernazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] che tutte le norme deldirittointernazionale, comprese quelle relative alla protezione dei diritti umani, possano avere effetto Jung, l’individuazione è il processo che conduce il soggetto alla maturità psichica, creando un suo nuovo rapporto con la ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] trasporti di derrate nelle regioni soggette a carestie e a coordinarvi l'opera di soccorso internazionale e nazionale. È già da
L'azione delle N. U. nel campo deldirittointernazionale concernente i diritti umani non cessa dopo l'entrata in vigore ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] quali lottano. Del resto, il fatto che a certe condizioni i ribelli acquistino diritti e obblighi internazionali non implica che essi acquistino lo status di combattenti legittimi. Quando essi diventano soggettiinternazionali, possono semplicemente ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] attenessero al dovere di agire nell'interesse dei popoli soggetti, si considerava giusto che il regime coloniale si protraesse qualità di legittimi eredi politici secondo le norme deldirittointernazionale, o un obiettivo contro il quale affermare ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] .
Prevenzione e repressione della pirateria
Ai fini deldirittointernazionale, le navi vanno distinte, con riguardo alla Convenzione di Roma prevede poi un ampio numero di soggetti che hanno l’obbligo di esercitare la giurisdizione nei confronti ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] degli Stati membri) deldiritto di guerra e pace, di legazione attiva e passiva, di stipulazione di trattati.
La confederazione riguarda Stati presenti in aree regionali circoscritte e può essere limitata ai soggettiinternazionali che la formano ...
Leggi Tutto
diplomazia
Insieme dei procedimenti attraverso i quali uno Stato mantiene le normali relazioni con altri soggetti di dirittointernazionale (Stati esteri e altri enti con personalità internazionale). [...] dalla confessione religiosa, si orienta verso la costituzione di un sistema di Stati in Europa, regolato dalla nascente dottrina deldirittointernazionale (jus gentium) espressa da A. Gentili e U. Grozio. I rapporti stabili tra le potenze e, in ...
Leggi Tutto
Individuo che, per ragioni essenzialmente politiche, ma anche economiche e sociali, è costretto ad abbandonare lo Stato di cui è cittadino e dove risiede, per cercare rifugio in uno Stato straniero. R. [...] Russia e dai territori già soggetti alla sovranità dell’Impero ottomano si che si occupò, fino al 1947, del rimpatrio dei prigionieri di guerra e di i Rifugiati.
Voci correlate
Rifugiati. Diritto dell’Unione Europea
Rifugiati. Dirittointernazionale ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] del Sistema solare.
S. aereo Quello in cui si svolge la navigazione aerea e spaziale, con specifico riferimento alle norme di diritto nazionale e internazionale quali il colore, la figura ecc., del tutto soggettive, che vengono astratte dalla mente a ...
Leggi Tutto
Condizione di appartenenza di un individuo a uno Stato, con i diritti e i doveri che tale relazione comporta; tra i primi, vanno annoverati in particolare i diritti politici, ovvero il diritto di voto [...] privato la c. costituisce un criterio di collegamento (giuridico e soggettivo). Le norme italiane (l. 218/1995, di riforma del sistema di dirittointernazionale privato) utilizzano il criterio della c. per identificare l’ordinamento straniero ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...