PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] quindi solo chi sa governare ha dirittodi farlo, senza alcun riguardo per l'individuale libertà di coloro che non sanno (v vitae, IV, 8, parlando della materia semplice e spirituale, soggettodi tutte le forme create. Taluno ha pensato ch'egli alluda ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] , col. 1021). Vi intervennero gli ambasciatori di 19 terre e di 27 città soggette al Visconti, i quali erano seguiti da sec. XI si resero a poco a poco indipendenti, di fatto se non didiritto, dall'autorità del vescovo e dell'imperatore per divenire ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] . e il suo bacino è di ben 266.000 kmq. Ha un regime piuttosto irregolare, essendo soggetto a piene improvvise, soprattutto nel di filosofia e lettere, diritto e scienze politiche; e un'università libera, fondata nel 1923, con le facoltà didiritto ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] della regione. Il dialetto di Genova è andato soggetto, come quello di ogni centro di civiltà, a una rapida un monumento giuridico della massima importanza, un testo didiritto ligure interpretato dalla giurisprudenza romana. La sentenza determinò ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] cattolici, sostenendo che anche il Concilio ecumenico è soggetto ad errare. Il 7, parlando tedesco, riconosce il primato papale, ma non come istituto didiritto divino. In attesa che le facoltà teologiche di Erfurt e Parigi (esclusi i dottori degli ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] diritto sul territorio, si tratti didiritto reale o didirittodi personalità; se didiritto esclusivo del comune o d'un diritto frazionario di che si verifichino nel loro esercizio.
Il comune è soggetto a vigilanza e a tutela da parte dello stato, ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] dando vita a un rapporto di locazione, o anche di servitù, se si ammette nel nostro diritto la possibilità di una servitù irregolare. Ma chi ha il dirittodi pescare in acque private (o nelle acque soggette a un diritto esclusivo di pesca) non è senz ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] delle ultime cervicali si proiettano all'indietro, piuttosto diritti, le costole sono grosse, l'osso iliaco è scienza dal Busk. Cadde nell'oblio, fino a che il Sollas ne fece soggettodi uno studio accurato, cui ne seguì un altro del Sera. Non si ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] der Ernährungskunde, Jena 1928.
Disposizioni didiritto pubblico.
Norme di legge o di regolamento sono dirette ad evitare un' inoltre, che la situazione attuale, di indipendenza o di dipendenza dai mercati esteri, sia soggetta a mutare in un più o ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] sistematicamente, solo vescovi polacchi nelle diocesi soggettedi Kulm e di Ermland. Al contrario nella Prussia ducale (v. germania: Storia). Se non didiritto, in parte almeno di fatto è già sorta la figura di una Germania unita, che avrà la sua ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...