CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] i segni a matita tracciati dal maestro), appare particolarmente vivace; del '24 furono le scene per Manon Lescaut, pure del Puccini. In questi ; Il sole che abbaglia (1916);alcune versioni di Icaro; numerose opere eseguite dopo il 1927 (Ore calde al ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] questo anno è Il Ponte delle ore laboriose, momento-clou di sapore nabis danza" (cfr. Cavalli del Sole, 1907, tempera, Ascoli Piceno Dall'8 al 9 (catal.), Milano 1975, p. 23, ill. n. 24; L. V. Masini, Art Nouveau, Firenze 1976, ad Indicem; R. Barilli ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] , lo Zurlon con nuovo accesso al circo; il 24 agosto, sempre con Fabjan, il Dito di Dio per e impiegando l'inverosimile tempo di tre ore e tre quarti, della parete nord sulle Dolomiti, Milano 1950, e Al sole delle Dolomiti, ibid. 1955. Notizie come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] Gerolamo) nacque a Pavia il 24 settembre 1501 dal giureconsulto Fazio l’esclusione del fuoco, e individuazione di due sole qualità primarie: caldo e umido), ciò che ., Parma 1799, pp. 441-84.
Ø. Ore, Cardano: the gambling scholar, Cambridge (Mass.) ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] rappresentazione dei raggi del sole nei paesaggi e per opere meno note attribuite al C. sono le Ore Gualenghi, già nella collezione Dyson Perrins (ms. Ptolemaeus, Bologna, 1477. Jenkinstown 1941, pp. 7-11, 24 s.; M. Salmi, La Bibbia di Borso d'Esu ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] ma, inesperto, si avvicina troppo al sole e precipita in mare trovando la morte. privato di aviazione vicino a Versailles. Il 24 maggio effettuò il primo volo da solo; successivamente il cielo di Roma poco dopo le ore 20 del 3 ott. 1931, e sorvolando ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] forensi.
Copiosi, importanti i riconoscimenti. Il 24 febbr. 1906, appena assunto alla carica giovani, avevano trascorso ore operose, attingendo alla sua volumi di memorie forensi, stampati nelle sole copie occorrenti all'autore, sono conservati, ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] , stampato e distribuito a pochi amici con la data del 24 dic. 1894, appena un mese prima della sua morte ( pratiche d'uso ebbe, sembra, anche il permesso di studiare in ore di chiusura al pubblico. Tempo dopo un funzionario del ministero della ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] cocchiere del nobile Patrizio Patrizi. Il 24 maggio 1591 l'A. venne affidato Spiritu, a tre voci, De ore prudentis procedit, a tre voci, Sist. nn. 105, 142 e 354); messa Che fa oggi il mio Sole, a 5 voci (Capp. Sist. n. 53), messa Vidi turbam magnam ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] P. pittore curioso, in Settimo giorno, Milano, 24 apr. 1958, p. 51) memore di Francisco Casa Museo Boschi-Di Stefano) e Laggiù nel sole con frigidi fili… (Milano, coll. priv., dipinti a tecnica mista su tela de Le ore e le stagioni (1982, ripr. in ...
Leggi Tutto
trentacinque ore
(35 ore), loc. s.le f. inv. Proposta di riduzione dell’orario di lavoro a trentacinque ore settimanali. ◆ [tit.] Imprese: un tavolo contro lo statalismo / Dall’opposizione alle 35 ore settimanali alla nuova strategia del negoziato...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...