Galileo Galilei nacque nel 1564 a Pisa, dove trascorse l’infanzia fino al 1574 e dove tornò dopo sette anni di studio nel monastero di Santa Maria di Vallombrosa, per i corsi universitari (1581-1585) e [...] e Sagredo che lo attendono alla finestra; introdurre la scansione temporale delle quattro «giornate»; perfezionare l’orchestrazione sonora e ritmica del parlato.
Naturalmente il dialogo è anche un genere letterario ben più libero del trattato: non ...
Leggi Tutto
Nei protocolli della linguistica moderna per linguaggio poetico si intende un particolare uso della lingua finalizzato a ottenere la comunicazione attraverso l’evidenza e la valorizzazione degli strumenti [...] in versi (fiore / fior, piede / piè).
Ma anche casi non spiegabili col verso, come la variante sorda invece della sonora in lito o secreto o viceversa in nudrire o ovra, trovano una ragione della loro sopravvivenza nel gradimento dell’infrazione alla ...
Leggi Tutto
Per italiano di Svizzera si intende qui l’insieme delle varietà di lingua italiana presenti sul territorio della Confederazione Elvetica. Ne fanno parte sia l’italiano della Svizzera italiana, sia le varietà [...] [ˈpolʦo] per polso o [ˈpeŋʦo] per penso. Ancora, rispetto al modello lombardo, emergono differenze nelle pronunce sorde o sonore per [s] intervocalica, come in [diˈseɲo] disegno o [kreˈatazi] creatasi. Simile è il caso dell’affricata alveolare dopo ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...]
L’articolazione laringale è quella ottenuta mediante l’intervento della l., in particolare la fricativa h sorda e sonora e l’occlusiva glottale. Taluni usano il termine laringale per designare anche le faringali delle lingue semitiche. Sulla ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] fig. 1 mostra l’andamento del tono della voce dell’emittente (cioè la frequenza fondamentale, o F0, dell’onda sonora prodotta dal parlante; ➔ fonetica acustica, nozioni e termini di; ➔ curva melodica). Nella figura, F0 ha un innalzamento iniziale per ...
Leggi Tutto
Un italianismo è un prestito dall’italiano (➔ prestiti) a un’altra lingua (oltre ai prestiti veri e propri, diretti e indiretti, si considerano anche l’induzione, i ➔ calchi e lo pseudoprestito). Non sempre [...] . Dimostra una grande forza integrativa il romeno; per es., la z sorda (foneticamente [ʦ]) viene resa con ţ(piaţă), la s sonora ([z]) con z(rizoto), sc davanti a e e i ([ʃ]) con ş(şirop). In spagnolo, gli italianismi amici e chianti vengono ...
Leggi Tutto
Ogni lingua si articola in sillabe, per effetto dell’alternarsi di foni consonantici e vocalici (➔ fonetica; ➔ consonanti; ➔ vocali). I secondi sono caratterizzati da maggior sonorità intrinseca e maggior [...] due elementi, il criterio di buona formazione prevede che dal primo al secondo ci debba essere una forte crescita dell’indice di sonorità. Ad es., /.plV/ è meglio di /.pnV/, per non dire di /.lpV/; difatti, nelle varie lingue il primo tipo di attacco ...
Leggi Tutto
La Corsica, seconda isola del Tirreno per estensione (8569 kmq), è situata a nord della Sardegna a una distanza di sole 7 miglia (Bocche di Bonifacio). Dista dalla costa toscana circa 50 miglia, e le isole [...] «la seta», a dèla «la tela», a nòge «la noce», u gélu «il cielo», u vógu «il fuoco», u góllu «il collo». Le consonanti sonore possono presentarsi come spiranti o cadere a seconda delle sub-varietà: a [β]òcca e a òcca «la bocca», u nó[ð]u e u nóu «il ...
Leggi Tutto
L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va da Cattolica, sull’Adriatico, a Stradella, presso il Po. Il territorio [...] dell’accento (gramatica, otengo) e, viceversa, il rafforzamento delle brevi dopo l’accento (libbro, coppia «copia»);
(b) la pronuncia sonora della z sorda all’inizio di parola: [ˈʣapːa] zappa;
(c) la palatalizzazione di s e la depalatalizzazione di ...
Leggi Tutto
Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] possono ascoltare sul CD-ROM o sul DVD che accompagnano l’opera oppure, dal 2005, anche sulla pagina web dell’atlante sonoro (http://ald. sbg.ac.at/ald/).
Il Nuovo atlante dei dialetti e dell’italiano regionale (NADIR), allo stato attuale limitato al ...
Leggi Tutto
sonorano
agg. – Dello stato e del territorio di Sonora, nel Messico nord-occidentale. In partic., regione s., regione zoogeografica che comprende il Guatemala, il Messico, la California e il Texas, costituendo una zona di transizione fra le...