• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Matematica [16]
Analisi matematica [7]
Storia della matematica [5]
Fisica [3]
Fisica matematica [3]
Medicina [3]
Astronomia [3]
Geometria [2]
Storia dell astronomia [2]
Biologia [2]

LEVI, Beppo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Beppo Salvatore Coen Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea [...] introduzione di nuove idee e di nuovi metodi: gli "spazi di Beppo Levi" saranno introdotti in memoria di uno spazio funzionale definito con precisione in questo lavoro (ora si preferisce parlare, in un contesto più generale, di spazi di Sobolev). Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TEORIA DELLE DISTRIBUZIONI – TEORIA DELL'INTEGRAZIONE – GEOMETRIA ALGEBRICA – TEORIA DELLA MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Beppo (3)
Mostra Tutti

trasformata integrale

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformata integrale trasformata integrale tecnica di soluzione per equazioni differenziali lineari, sovente alle derivate parziali; si basa su un cambiamento di incognita dato da un integrale definito [...] e una teoria moderna, in cui si opera con funzioni in opportuni spazi funzionali, del tipo spazi di → Sobolev o spazi di distribuzioni (per esempio, contenenti la δ di → Dirac; si veda → distribuzioni, teoria delle). Non si entrerà qui nei dettagli ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – COEFFICIENTI DI FOURIER – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – INTEGRAZIONE PER PARTI

Banach, spazio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Banach, spazio di Banach, spazio di spazio vettoriale (definito sul campo dei numeri reali o complessi), in cui è definita una → norma che induce una → metrica rispetto alla quale ogni successione di [...] esima integrabile secondo Lebesgue in Ω, con Ω insieme misurabile di Rn e 1 ≤ p < ∞; • lo spazio L∞(Ω), formato dalle funzioni essenzialmente limitate in Ω; • gli spazi di → Sobolev Wk,p(Ω); • lo → spazio l p delle successioni x = {ξk} a potenza p ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRABILE SECONDO LEBESGUE – TEOREMA DELLE CONTRAZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SUCCESSIONE DI CAUCHY – ELEMENTO DELLO SPAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banach, spazio di (1)
Mostra Tutti

Moser

Enciclopedia della Matematica (2013)

Moser Moser Jürgen Kurt (Königsberg, Prussia orientale, oggi Kaliningrad, Russia, 1928 - Zurigo 1999) matematico statunitense di origine tedesca. Nel 1947 si stabilì a Göttingen, dove iniziò le sue ricerche [...] Kolmogorov e V. Arnold) che stabilisce l’esistenza di moti quasi-periodici sotto piccole perturbazioni nell’ambito della teoria dei sistemi dinamici, e a casi limite di disuguaglianze in spazi di Sobolev. Nel 1994 gli è stato assegnato il Premio Wolf ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – TEORIA DEI SISTEMI – PRUSSIA ORIENTALE – TEORIA DEI NUMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moser (2)
Mostra Tutti

Rellich

Enciclopedia della Matematica (2013)

Rellich Rellich Franz (Tramin, oggi Termeno, Sudtirolo, 1906 - Göttingen 1955) matematico tedesco di origine austriaca. Studiò all’università di Graz e successivamente a Göttingen, dove conseguì il dottorato [...] , che poté riprendere solo nel 1946. Importanti i suoi contributi nella teoria delle equazioni differenziali alle derivate parziali, nella teoria degli spazi di → Sobolev (tra cui un teorema che porta il suo nome) e in meccanica quantistica. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – MECCANICA QUANTISTICA – SPAZI DI → SOBOLEV – NAZISMO – TERMENO

Pochozaev

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pochozaev Pochožaev Stanislav Ivanovič (Ust’-Kjachta 1935) matematico russo. Dal 1963 professore presso l’Istituto per l’energia e ingegneria di Mosca, dal 1984 membro dell’Accademia delle scienze russa. [...] portano il suo nome (con le quali si dimostra la non esistenza di soluzioni nell’ambito di equazioni differenziali non lineari) e per casi limite di immersione degli spazi di Sobolev da lui pubblicati nel 1965 e solo recentemente a lui attribuiti. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ANALISI FUNZIONALE – SPAZI DI SOBOLEV – MOSCA

Hilbert, spazio di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hilbert, spazio di Hilbert, spazio di in algebra lineare, particolare spazio di Banach, in cui la norma è indotta da un prodotto scalare. Dato uno spazio vettoriale X, che per generalità si suppone sul [...] successioni x = {xk} per cui la serie è convergente, e agli spazi L2(Ω) delle funzioni a quadrato integrabile in un dominio Ω misurabile di Rn: con le proprie generalizzazioni (→ Sobolev, spazi di). Il prodotto scalare in l 2 è dato da e quello ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → LAX-MILGRAM – SPAZIO PREHILBERTIANO – FORMA SESQUILINEARE – SERIE DI → FOURIER – GEOMETRIA EUCLIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hilbert, spazio di (1)
Mostra Tutti

spazio

Enciclopedia on line

spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] o a sinistra le coordinate x0, ..., xn. S. di Sobolev. Particolare tipo di s. funzionale, che si indica con Wk,p(Ω); si tratta di uno s. di funzioni a valori complessi, definite in un aperto Ω di Rm e tali che: a) possiedono derivate (nel senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – DISCIPLINE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – POLITOLOGIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: COMPLEMENTARE DI UN INSIEME – POSTULATO DELLE PARALLELE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio (10)
Mostra Tutti

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714) Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] limitato con il bordo regolare ∂Ω e si consideri il problema seguente per u(x,y,z,t): Se scegliamo per X lo spazio di Sobolev H10(Ω) (sommariamente detto, questo spazio contiene le funzioni u su Ω che si annullano al bordo ∂Ω e tali che , per Y lo ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DI EULERO-LAGRANGE – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – DIMENSIONE DI HAUSDORFF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUAZIONI DIFFERENZIALI (2)
Mostra Tutti

FUNZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FUNZIONE (XVI, p. 185; App. III, 1, p. 692) Luigi Amerio Si ritiene opportuno riprendere la trattazione delle questioni relative alle f. quasi periodiche per ulteriori generalizzazioni e puntualizzazioni [...] vibratori elastici, poiché il principio di conservazione dell'energia e la quasi-periodicità, in opportuni spazi funzionali, sono strettamente legati: i primi risultati in questo campo, dovuti a Bochner, S. L. Sobolev, O. Ladyženskaja, concernono l ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – ASSOLUTAMENTE INTEGRABILE – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – SPAZIO HILBERTIANO – SPAZIO DI BANACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNZIONE (8)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali