AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] alcune lingue si nota una singolare pluralità di temi ora affatto diversi e ora affini. Così nel Chiquito per "voi" si hanno le forme am-, ap-, la necessità di strade libere e d'uno spazio praticamente illimitato. A questa necessità si obbediva ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] A B C D è quindi composto di 19 campate di metri 6 ognuna, con 22 spazî tra le colonne di m. 4,20 ognuno; esso forma cioè un quadrilatero di m. pieno accordo con gli enti e le istituzioni affini per un migliore conseguimento degli scopi comuni.
Per ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Così è che le prime colonie greche in Sicilia sorsero in breve spazio di tempo (sette od otto anni, 735-727 circa a. C i miti, c'è qualche cosa di vero, per lo meno nell'affinità di certe poesie. Canta il Siciliano: Dimmillu, amuri miu, comu facisti ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] soprattutto nella penuria di grani, e nella scarsezza di spazio disponibile. Tuttavia il numero dei volatili si calcola che Ticino e delle valli meridionali dei Grigioni è la più affine a quella della zona mediterranea. Il terreno per la vigna ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] (presso Brunette Downs) può allargarsi a volte su uno spazio di circa 160 km., mentre generalmente si divide in una (Python amethystinus) che raggiunge la lunghezza di m. 6,50; affine a questo, ma più piccolo e più numeroso, è il carpet snake ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] il primo a tentare la sistemazione dei moti proprî delle stelle, deducendone la legge dello spostamento del Sole nello spazio, a riconoscere l'affinità di costituzione di Marte e della Terra, a interpretare le fasce equatoriali di Giove come fenomeno ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] crescere; ha incitato e frenato; ha lavorato a educare e affinare, insieme, sé stesso e gli altri. Si è messo sempre si trovano nelle stesse eondizioni dell'Italia, i "popoli senza spazio", e di creare una specie d'internazionale fascista. Così, più ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] in frazioni, queste posizioni delle dita sulla corda dànno dei suoni con i seguenti spazî: 1) corda vuota; 2) 40/39, meno un quarto di tono; 3 ritmi e strumenti. Ciò non è spiegabile con un'affinità qualunque fra i due popoli, e trae in imbarazzo ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] Così il dominio di queste armi è limitato nel tempo e nello spazio.
La lancia. - Si può fare per la lancia la stessa posto non spetta, come si potrebbe credere, all'arpone, affine alla zagaglia, ma alla multipunta, poichè questa deriva dal bastone ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] impareggiabile bacino di San Marco. Data la ristrettezza dello spazio fabbricabile è naturale che le aree a giardino siano teatrale non mancano certo i varî elementi atti a sostenerla ed affinarla: Venezia, che era già un centro d'attrazione e di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...