di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] che tentano di arginarli (Zolli 1974). Affiora anche un discreto contingente di ➔ anglicismi, veicolato dalle traduzioni e dalla Voci colloquiali e modi di dire prettamente fiorentini trovano spazio fra le letture scolastiche, ed è lecito collegare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] rigorosa sia della necessaria discretizzazione per i moderni esperimenti al computer, sono stati introdotti sistemi dinamici con spazio fisico discreto.
Il primo di questi modelli, detti 'automi cellulari' (AC), è stato introdotto da John von Neumann ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] la tutela e il controllo, sia pure discreto, del potere romano attraverso interventi di legati pontifici comparve nel Giornale: nel tomo XXII (1715, pp. 116-132), fu dato spazio a una sua Lettera intorno al ponte fatto sul Danubio sotto l’imperio di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] o del disco non euclideo rispetto a un gruppo discreto di trasformazioni. Nel 1883 Poincaré dette una dimostrazione, da quella di chi è in una stanza sigillata al centro di uno spazio vuoto. Per entrambi la sensazione è quella della mancanza di peso: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] del 317 a.C. e premiato con la vittoria; lo spazio temporale tra questi due autori è popolato da molti altri nomi, che ci hanno lasciato una gran quantità di titoli e un discreto numero di frammenti. Ma la differenza tra Aristofane e Menandro non ...
Leggi Tutto
Dante
Gennaro Sasso
Poeta, nato a Firenze nel 1265 e morto a Ravenna nel 1321. L’interesse che, nel corso dell’intera sua vita, M. dimostrò per l’opera di D. (ossia, in modo pressoché esclusivo, per [...] detto fra parentesi, che, con ogni probabilità, questo discreto patrimonio di cultura classica preesisteva non solo agli anni e i complessivi significati. Il che, malgrado il poco spazio a disposizione, richiede un minimo di analisi e di attenzione ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] solo esistessero musiche diverse, lontane nel tempo e nello spazio, ciascuna dotata di una propria storia e legittimità, ma , semplice/complesso, omogeneo/eterogeneo, analogia/contrasto, continuo/discreto, statico/dinamico etc.» (Molino 2001, p. 773 ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] xi (t) è la posizione del pianeta i-esimo nello spazio ordinario, l'accelerazione è data da x¨ i (t), la ,
Questo è un esempio di processo iterativo o di sistema dinamico discreto. Si tratta di un sistema lineare in quanto An dipende linearmente ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] di comportamento di un sistema: si tratta di un controllo discreto dotato di memoria finita. La sua prima trattazione esplicita risale di lunghezza n. Le restrizioni possono riguardare sia lo spazio sia il tempo impiegato dalla macchina. Una classe ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] L’album non ebbe grandi riscontri di vendita, mentre un discreto successo se lo guadagnò Il cielo, i cui coautori furono un clima aperto, di lavoro comune, che nel tempo ha dato spazio e prospettive a giovani musicisti in cerca d’una strada, come ...
Leggi Tutto
discreto
discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni d., gli anni della discrezione, l’età...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...