Università
Aldo Lo Schiavo
(XXXIV, p. 722; App. IV, iii, p. 730; V, v, p. 654)
I sistemi di istruzione superiore hanno ulteriormente risentito, nel corso degli anni Novanta, dei processi di trasformazione [...] e meno legata che in passato a un curriculum lineare di progressione negli studi. Di conseguenza il richiamo istruzione superiore si può facilmente osservare come stia ampliandosi lo spazio di autonomia dei soggetti che fruiscono di tale livello di ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] usata negli Osservatori magnetici essa è dell'ordine di 1 nT per l'elemento lineare H e di 0,1′ (≈3 10⁻⁵ rad) per gli elementi componenti; così, per misurazioni del c.m.t. nello spazio circumterrestre da bordo di veicoli spaziali ci si serve di ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] ad annullarsi. Il diagramma sforzi-deformazioni ha andamento praticamente lineare fino a valori molto prossimi (~ 0,8) al su metallo; in essi la preparazione della sede si limita allo spazio occupato dal disco e dal bordo della corona, mentre i denti ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] escluso. Di conseguenza le micelle cominciano a occupare lo spazio in maniera più efficiente, sistemandosi, per es., in equazione per il calcolo della viscosità di una dispersione, lineare nella frazione volumetrica φ delle particelle. Tale equazione ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] di metodi nuovi. Ciò non vuol dire che la teoria lineare ha perso importanza: spesso per lo studio di equazioni non da t, Aλ(t) è un operatore da un dominio D⊂X in uno spazio di Banach Y, la derivata appartiene a Y e u0, il valore iniziale di ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] mediante a.
Presi comunque tre vettori i, j, k non complanari (cioè non paralleli a un medesimo piano), ogni vettore a dello spazio è una funzione lineare di i, j, k; cioè si può sempre porre
dove la terna di numeri reali x, y, z è unica.
5. Prodotto ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] spostato la tradizionale terza pagina al centro del giornale riservandole uno spazio molto ampio (due pagine su diciotto) e una funzione di consultazione), ma non a operazioni di lettura lineare prolungata per studio o per intrattenimento.
Una nuova ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] 0 esso ha un andamento esponenziale, da confrontare con l'andamento lineare (ce = γT) tipico dei conduttori normali. Un tale andamento si estende su 103 ÷ 104 Å. Entro questo spazio si hanno numerose altre coppie, per cui la coerenza spaziale ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] analoghi delle coordinate (x1,..., xn) di un punto dello spazio a n dimensioni). La ‘distanza’ tra due funzioni nel punto x all’istante t, si scrive
dove μ è la massa lineare della corda e τ la sua tensione. La soluzione generale di tale equazione ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] αW−βA−γK}.
Per dedurre la dinamica degli invarianti nello spazio k bisogna osservare che gli invarianti ideali siano conservati nelle ha in questo caso un processo dinamo turbolento non lineare. Se nel sistema è presente un campo magnetico B ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...