Struttura specializzata di rivestimento che circonda la membrana citoplasmatica della maggior parte delle cellule procariotiche (batteri) e delle cellule vegetali eucariotiche.
1. Parete cellulare batterica [...] interna e la parete cellulare, denominato spazio periplasmatico, dove sono contenute molte proteine deputate è sostituita, man mano che crescono, dal sughero, prodotto dal tessuto meristematico detto fellogeno. La parete delle cellule ...
Leggi Tutto
zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale [...] a, a+b=a solo quando b=0; b) lo z. è il fattore d’annullamento del prodotto: a∙b=0 solo quando uno almeno dei due fattori a, b è uguale a zero; c) senso della meccanica quantistica, della struttura dello spazio delle fasi di qualsiasi sistema fisico, ...
Leggi Tutto
Linguistica
condizionamento C. di un fonema L’alterarsi della pronuncia di un fonema per effetto di un altro fonema o gruppi di fonemi contigui o distanti, o per effetto della sua posizione nel corpo della [...] possibile ristagno o disuniformità di temperatura, non superando però nello spazio occupato dalle persone velocità comprese tra 0, 1 e 0, , sono internamente percorsi da acqua calda o refrigerata, prodotta rispettivamente da una caldaia (d) o da un ...
Leggi Tutto
Fisica
Progressiva attenuazione di un fenomeno, di una grandezza fisica rispetto a una variabile temporale o spaziale; con valore più specifico, la progressiva riduzione che subisce l’ampiezza di una grandezza [...] onda in un punto, mentre considerare lo s. nello spazio corrisponde a fissare l’attenzione sulla situazione, istante per istante il sistema oscillante, rotante in un intenso campo magnetico prodotto da un magnete: il settore è metallico, di materiale ...
Leggi Tutto
Storia
Arma da lancio o da getto ancora usata nel 16° sec. dai Francesi per lanciare granate a mano (per l’uso nel mondo antico ➔ fromboliere). Nella sua forma più comune era costituita da due bracci di [...] sua sfera d’influenza, definibile come la regione dello spazio in cui l’effetto del pianeta è predominante su quello la cosiddetta costante gravitazionale del pianeta (definita come il prodotto della massa del pianeta per la costante di gravitazione ...
Leggi Tutto
Fisica
Numero che indica in qual modo le grandezze fondamentali intervengono nelle singole grandezze derivate, individuandone l’unità di misura in funzione delle unità fondamentali. Una certa grandezza [...] misura di A rispetto a U′; pertanto una grandezza fisica è il prodotto di un numero (la misura) per un’unità di misura. Nulla La d. di ricoprimento di un sottoinsieme limitato E di uno spazio metrico, cioè sul quale è data una nozione di distanza, è ...
Leggi Tutto
In geometria, corrispondenza biunivoca senza eccezioni tra gli elementi (di solito i punti) che costituiscono due spazi proiettivi Pn e P′n aventi la stessa dimensione, la quale faccia corrispondere a [...] per corrispondenti) che caratterizzano l’omografia. Quando si considerino solo o. tra due spazi Pn sovrapposti e si definisca il prodotto di due o. come caso particolare del prodotto di due trasformazioni, l’insieme delle o. è un gruppo continuo a n ...
Leggi Tutto
In geometria, curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c.; la superficie piana da essa racchiusa è il cerchio. La distanza costante dal centro a un punto qualsiasi [...] può risolvere (K.F. Gauss) solo quando n sia scomponibile nel prodotto di una potenza di 2 per fattori primi della forma 2p+1, nel un fascio di circonferenze. Facendo variare, in tutto lo spazio, il piano della c., i punti ciclici descrivono una ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena delle coste artiche dell’America, distribuita dalla Groenlandia sino all’Alaska; in Asia occupano l’estremità della penisola dei Ciukci (v. fig.). Tale habitat era in passato anche [...] nelle regioni occidentali il centro di diffusione della cultura inuit. Questa è certo un prodotto dell’ambiente polare, ma diversi suoi elementi si ritrovano su uno spazio assai più ampio, come per es. nelle regioni artiche e subartiche asiatiche.
La ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (n. Paduli, Benevento, 1948). Artista versatile, esponente della transavanguardia, P. fonde elementi figurativi e riferimenti artistici provenienti dalle più diverse aree culturali. [...] , teste, mani sono elementi di un linguaggio che fonde spazio e tempo, riferimenti culturali, mitici, iconografici del passato. Dal in legno e in bronzo, mentre dal 1985 ha prodotto opere tridimensionali, con serie di figure totemiche arcaizzanti in ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...