• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Matematica [48]
Fisica [29]
Fisica matematica [21]
Algebra [22]
Analisi matematica [15]
Geometria [11]
Temi generali [10]
Statistica e calcolo delle probabilita [8]
Meccanica dei fluidi [8]
Meccanica quantistica [8]

Analisi non lineare: metodi variazionali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Analisi non lineare: metodi variazionali Antonio Ambrosetti I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] . La differenza principale rispetto al caso euclideo è che si tratta di spazi di dimensione infinita. Per maggiore semplicità, tratteremo un caso particolare ma significativo. Consideriamo uno spazio vettoriale H dove è definito un prodotto scalare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – PROBLEMA DELLA BRACHISTOCRONA – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – PROIEZIONE STEREOGRAFICA

Supersimmetria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Supersimmetria Francesco Fucito Augusto Sagnotti Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] tra bosoni e fermioni. La struttura del multipletto vettoriale fissa completamente la forma della teoria N=1 SYM Schwartz e Yu.S. Tyupkin, di soluzioni definite nello spazio euclideo che rappresentano i fenomeni di tunnelling nel caso di sistemi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Supersimmetria (2)
Mostra Tutti

La matematica del Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] estende la sua teoria dell’integrazione agli spazi euclidei n-dimensionali e una sistemazione dei spazi che coniuga la nozione di spazio metrico e quella di spazio vettoriale: uno spazio di Banach è uno spazio vettoriale normato completo. Uno spazio ... Leggi Tutto

tensore

Enciclopedia della Matematica (2013)

tensore tensore ente matematico formulato nell’ambito della → geometria differenziale e oggi studiato come un capitolo dell’→ algebra lineare. Il nome tensore nasce dalla teoria dell’elasticità, in quanto [...] Precisamente, si pone ds2 = gijdxidxj. Se lo spazio è euclideo e riferito a un sistema cartesiano (monometrico) risulta δik = gij δ jk = gik. Gli usuali prodotti, scalare, vettoriale e misto, di vettori in R3 possono essere espressi in notazione ... Leggi Tutto
TAGS: COVARIANTI, CONTROVARIANTI – VARIETÀ DIFFERENZIABILI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – SIMBOLI DI CHRISTOFFEL – COORDINATE CARTESIANE

Hilbert, David

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hilbert, David Hilbert ⟨hìlbërt⟩ David [STF] (Königsberg 1862 - Gottinga 1943) Prof. di matematica nell'univ. di Gottinga (1895); socio straniero dei Lincei (1903). ◆  Azione di H.-Einstein: v. gravità [...] Sottospazio di H.: data una base B di uno spazio di H., è lo spazio vettoriale generato da un sottoinsieme B'ÌB di elementi della base. ◆ Spazio di H.: estensione dello spazio euclideo, e precis. uno spazio di Banach nel quale la norma di un elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONE DI BOLTZMANN – MECCANICA DEI FLUIDI – GEOMETRIA EUCLIDEA – SPAZIO VETTORIALE – SPAZIO DI BANACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hilbert, David (6)
Mostra Tutti

lineare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lineare lineare [agg. Der. del lat. linearis, da linea] [LSF] Inerente a una linea, in partic : (a) che è costituito o è schematizzabile da una linea (per lo più retta) o che si sviluppa prevalentemente [...] l.: trasformazione tra spazi vettoriali rappresentata analiticamente da equazioni l., cioè tale che le coordinate di un punto P' corrispondente a un altro punto P sono funzioni l. delle coordinate di P; per es., sul piano euclideo, una trasformazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lineare (2)
Mostra Tutti

orientamento

Enciclopedia della Matematica (2013)

orientamento orientamento attribuzione convenzionale di un verso a particolari oggetti geometrici. Nel caso di una retta, fissare un orientamento su di essa equivale a scegliere come positivo uno dei [...] levogiro. Il concetto di orientamento viene esteso a uno spazio euclideo di dimensione finita n, scegliendo come positive alcune basi di vettori (negative altre) dello spazio vettoriale a esso associato. Due basi (→ spazio, base di uno) B1 e B2 dello ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – BOTTIGLIA DI → KLEIN – VARIETÀ ORIENTABILE – SPAZIO VETTORIALE – SPAZIO EUCLIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orientamento (5)
Mostra Tutti

Hilbert, spazio di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hilbert, spazio di Hilbert, spazio di in algebra lineare, particolare spazio di Banach, in cui la norma è indotta da un prodotto scalare. Dato uno spazio vettoriale X, che per generalità si suppone sul [...] in parentesi); inoltre gli elementi dello spazio vettoriale X non vengono indicati in neretto, spazio risulta completo, esso si dice spazio di Hilbert. Tra gli spazi di Hilbert, oltre a Rn e Cn, dotati del prodotto scalare (detti spazio euclideo ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → LAX-MILGRAM – SPAZIO PREHILBERTIANO – FORMA SESQUILINEARE – SERIE DI → FOURIER – GEOMETRIA EUCLIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hilbert, spazio di (1)
Mostra Tutti

convessita

Enciclopedia della Matematica (2013)

convessita convessità proprietà di una figura, di un insieme, di una funzione. ☐ In geometria, proprietà di una figura piana o solida consistente nel fatto che qualunque segmento avente per estremi due [...] convessi in genere non è un insieme convesso. Nello spazio euclideo tridimensionale sono esempi di insiemi convessi il cubo, la sfera, un semispazio. ☐ Più in generale, un sottoinsieme A di uno spazio vettoriale reale è convesso nel caso in cui se a ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO VETTORIALE TOPOLOGICO – SOTTOINSIEME APERTO – LOCALMENTE CONVESSO – FUNZIONALE LINEARE – SPAZIO VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su convessita (1)
Mostra Tutti

dimensione

Enciclopedia della Matematica (2013)

dimensione dimensione termine usato in matematica con significati diversi. In geometria elementare, con il termine si indica ciascuna delle misure che descrivono l’estensione di una figura: lunghezza, [...] in un campo. Tale definizione è valida per tutti gli spazi costruiti su una struttura di spazio vettoriale, come per esempio gli spazi euclidei, intesi come spazi vettoriali dotati di prodotto scalare. Essa è inoltre coerente con le definizioni ... Leggi Tutto
TAGS: DIMENSIONE DI UNO SPAZIO VETTORIALE – LINEARMENTE INDIPENDENTI – DIMENSIONE FRATTALE – VARIETÀ TOPOLOGICA – SPAZIO VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dimensione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
nòrma
norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali