Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] o di differenza si basano su metodi statistici, compresa l'analisi delle variazioni plurime, che lascia poco spazio al giudizio soggettivo. Questo metodo di studio è conosciuto come tassonomia quantitativa o numerica. Nelle applicazioni più ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] industria assicurativa è chiamata a raccogliere rispetto ai rischi legati alla protezione ambientale, ai viaggi nello spazio, alla produzione di sostanze nocive, ecc.
Questa osservazione - valida non solo per le attività assicurative - potrebbe ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] ben collocati in alveoli trigonali delimitati sotto e sopra da reti di silossano; con questa precisa disposizione non c'è spazio per l'acqua. Il minerale argilloso illite è quello più strettamente collegato alla muscovite, con un alto contenuto in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] Ebbe inoltre un forte interesse per le speculazioni teoriche e pubblicò una serie di trattati su argomenti che spaziavano dalle fortificazioni e dalla pianificazione urbanistica, all'aritmetica e alla meccanica. I suoi tentativi di analisi teorica su ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] volte persino la supposta presenza del demonio, furono mezzi tutt’altro che straordinari con cui si poté recuperare uno spazio di libertà e di protagonismo femminili; lo stretto legame delle religiose con i direttori spirituali costituì una fonte di ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] un aumento simultaneo di w e π a parità di α.
Rendita e risorse naturali scarse
Anche la rendita, ch'ebbe ampio spazio in Ricardo, va riconsiderata. Le risorse naturali scarse, le materie prime e la rendita, che spesso sono state tralasciate dalla ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] 'analisi è posto l'individuo, il cui obiettivo è universalmente dato dalla massimizzazione della propria utilità. Non vi è spazio per le classi o per altri aggregati sociali. Ogni individuo è un soggetto economico indistinto, pienamente razionale e ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] la forza della comunità immaginaria tenda sempre più a estendersi oltre il livello nazionale. Lo sport fornisce un fondamentale spazio simbolico perché questo tipo di sentimenti si instauri e si riproduca. In altre parole, guardando e applaudendo i ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] grande (6,3 × 4 m, prof. 4 m) delle altre. Una piattaforma perimetrale (ercengtai) alla base della fossa evidenziava lo spazio occupato dal sarcofago e sorreggeva una fila di travi di legno; la camera sepolcrale era foderata di legno e conteneva ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] casi di genocidio vero o presunto discussi dalla letteratura ne ricorderemo qui pochi ma significativi, dedicando maggiore spazio ai genocidi contemporanei.I genocidi di tipo 'punitivo', 'istituzionale' e 'utilitaristico' appartengono a un passato in ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.