GUINEA EQUATORIALE (prima del 1968: guinea spagnola: App. III, 1, p. 803)
Aldo Albonico
Storia. - I territori spagnoli dell'Africa nera cessarono formalmente di essere colonia il 30 luglio 1959, diventando [...] dopo la concessione dell'indipendenza, e la quasi totalità dei 7000 europei residenti, coloni e funzionari, lasciarono il paese, specie dopo un fallito colpo di stato nel marzo 1969.
Bibl.: Guinea Ecuatorial, Madrid 1963; T. Martínez García, Fernando ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] organi decisionali ai mutamenti sostanziali che sono occorsi da quando la Carta delle Nazioni Unite è stata scritta, specie in considerazione dei nuovi equilibri di potere emersi a seguito del recente processo di transizione dello status di potenza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L¿Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinita
S. Nucciarelli
L’Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinità
Julien Esprit, nato nel [...] Bassora e, dopo alcuni scali, raggiunge la città.
Particolare interesse riveste il settimo capitolo dedicato alla descrizione «d’alcune specie d’animali, come anche d’alcuni alberi, piante e frutti di quelle parti» (ibidem, pp. 394-437). Tra le ...
Leggi Tutto
Buenos Aires
Alberto Indelicato
Capitale e motore dell'Argentina
Buenos Aires fu all'origine della formazione dell'Argentina e ne è a buon diritto la capitale: la varietà dei suoi abitanti, discendenti [...] tango, nato proprio negli ambienti più umili della città.
Buenos Aires è stata fonte di ispirazione per molti poeti e scrittori, specie del Novecento, come Jorge Luis Borges, autore fra l'altro di Fervore di Buenos Aires, sicuramente il più noto, o ...
Leggi Tutto
Benin, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., affacciato sul Golfo di Benin. Il Centro-Sud del Paese, popolato da genti fon, ospitò dal 16° sec. i piccoli regni aja (Allada, Ouidah, Popo, Dahomey, [...] marxista-leninista, instaurando il partito unico e un sistema a economia pianificata. Attuò nazionalizzazioni, colpendo in specie interessi francesi, e rinominò il Paese Repubblica popolare del Benin (1975). La repressione seguita a tentativi di ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra Taiwan e la Repubblica Popolare Cinese (Rpc), tanto dal punto di vista politico, quanto da quello economico, diplomatico e militare, rappresenta il centro attorno al quale gravita tutta [...] e no all’uso della forza. La formula che invece si conferma più condivisa, oltre che maggiormente in uso, specie presso il mondo diplomatico, è quella più generica delle ‘relazioni attraverso lo Stretto’ (Cross-Strait Relations).
Quanto la forma ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] di roccia.
Durante il Neolitico medio sembra verificarsi una vera esplosione demografica, testimoniata da centinaia di insediamenti, specie nella pianura di Foggia. Per la ceramica si distinguono varie facies regionali (culture di Masseria Passo di ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] soprattutto nella regione del Banato (Kikinda e Mokrin), il gas naturale in Voivodina. Le attività manifatturiere, specie quelle ubicate a Belgrado, hanno pesantemente risentito dell’isolamento economico e delle distruzioni belliche. In Voivodina ...
Leggi Tutto
In biologia, progressiva diminuzione delle funzioni vitali (➔ senescenza).
Modificazione delle proprietà fisiche, chimiche od organolettiche subite nel tempo sotto l’azione della temperatura, degli agenti [...] ’aumentare, in media, della durata della vita e della speranza media di vita per effetto di una riduzione della mortalità, specie quella infantile: incide sull’i., infatti, anche l’eventuale diminuzione della popolazione in età 0-15 anni e quindi l ...
Leggi Tutto
(ingl. Dublin; irl. Baile Átha Cliath) Città capitale dell’Irlanda (1.201.426 ab. nel 2018), capoluogo della contea omonima (922 km2 con 1.187.176 ab. nel 2006, densità 1287 ab./km2). È situata sulle coste [...] con la Gran Bretagna. Il ruolo politico della città ha determinato, infine, l’espansione del settore terziario, specie nei rami direzionali, finanziari e amministrativi. Il turismo è in crescita, grazie allo sviluppo delle strutture di accoglienza ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...