Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] (cui hanno aderito, tra gli altri, il movimento di A. Di Pietro, Italia dei valori, e il movimento dei sindaci l'autobiografico Strana vita, la mia (con M. Ascione, 2021); Le immagini raccontano l'Europa (2021); Il dovere della speranza. Le guerre, ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta cileno Ricardo Neftalí Reyes Basoalto (Parral 1904 - Santiago 1973). Premio Nobel per la letteratura nel 1971, N. è considerato una delle voci più autorevoli della letteratura contemporanea [...] linguistica e metrica, sui temi congeniali dell'amore, del paesaggio natale e delle speranze collettive.
VitaDi origini modeste, frequentò il liceo di Temuco e l'univ. di Santiago, dove nel 1921 si mise in mostra vincendo una gara poetica con La ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Poeta e saggista italiano (Firenze 1914 - ivi 2005); ha insegnato letteratura francese nell'università di Firenze. Fin dall'esordio (La barca, 1935), recò nella cultura poetica dell'ermetismo [...] vive più, / niente se non la speranza del tuono", ed unisce alle figure dell'Attesa di L.: Ipazia (1973; poi Libro di Ipazia, 1978); Rosales (1983; sull'assassinio di Trockij); Hystrio (1987); Teatro (1993); Felicità turbate (1995; sulla vitadi ...
Leggi Tutto
Portoghési ⟨-si⟩, Paolo. - Architetto e storico dell'architettura italiano (Roma 1931 - Calcata, Viterbo, 2023). La sua attività si è svolta parallelamente sui versanti della ricerca storica e della progettazione [...] medaglia d'oro della Fondazione Manzù (1971); il premio Reggia di Caserta (1973); il premio Fregene (1981); la Legion d' 1999); Geoarchitettura (2005); Roma/amoR. Memoria, racconto, speranza (2019); Poesia della curva (2020); Abitare poeticamente la ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Ferrara 1912 - Roma 2007), tra i più significativi del nostro dopoguerra. Tra difficoltà produttive e incomprensione del pubblico, ha ottenuto il riconoscimento internazionale [...] alle prese con una realtà sempre più complessa.
Vita e opere
Dopo un'attività di critico, girò alcuni documentari, tra i quali la "malattia dei sentimenti", la dissoluzione della speranza, il peso di un tempo estraneo al soggetto (Il grido, 1957 ...
Leggi Tutto
Scrittore portoghese (n. forse 1525 - m. 1580). I dati biografici, desunti in gran parte dalla sua opera, sono quasi tutti incerti. Nacque presumibilmente a Lisbona (o forse a Coimbra) e la sua formazione [...] davanti a ogni luce d'amore e di bellezza, il giovane amore di Inês de Castro, le nostalgiche rive del Mondego, la mostruosa figura di Adamastor (personificazione del Capo delle Tempeste, poi Capo di Buona Speranza), che racconta ai navigatori il suo ...
Leggi Tutto
Borgna, Eugenio. – Psichiatra italiano (Borgomanero, Novara, 1930 - ivi 2024). Laureatosi in Medicina e chirurgia nel 1954 presso l’Università di Torino e specializzatosi in Malattie nervose e mentali [...] ); Di armonia risuona e di follia (2012); La dignità ferita (2013); La fragilità che è in noi (2014); Il tempo e la vita (2015); Parlarsi (2015); entrambi nel 2016, L'indicibile tenerezza. In cammino con Simone Weil e Responsabilità e speranza; nel ...
Leggi Tutto
Storico (Dresda 1834 - Berlino 1896). Di orientamento liberal-nazionale, vide nella Prussia l'elemento determinante dell'auspicata unificazione tedesca. La sua ideologia politica antidemocratica trova [...] ).
VitaDi famiglia di un popolo che egli deplorava come "apolitico". Assertore convinto che "lo stato è la nazione unitariamente organizzata", guardò con simpatia al Piemonte (scrisse un saggio su Cavour, 1869; trad. it. 1873) e ripose ogni speranza ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Milano 1924 - Chieri 2013). Studioso dai molteplici interessi, attivo in politica, si è occupato in particolare del monopolio, dell'analisi della domanda, dell'economia del benessere [...] inoltre partecipato attivamente alla vita politica italiana, come membro del comitato di liberazione della Lombardia (1945 ? (1999), L'ultima speranza: il Dio ineffabile (2000), Libertà per la ragione (2001), la raccolta di poesie Dalla terra al cielo ...
Leggi Tutto
Drammaturgo inglese (n. tra il 1570 e il 1580 - m. tra il 1625 e il 1634). Autore di opere d'esordio scritte in collaborazione con altri, firmò poi due grandi tragedie di soggetto italiano, The white [...] .
Vita e opere
Figlio di un di M. Bandello (I, 26), giunta a W. per il tramite di F. de Belleforest. Le due tragedie, in cui il senso della fatalità è connaturato nei personaggi, sono colme di orrore, senza luce disperanza, e contengono momenti di ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...