GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] Toledo nel XII secolo della quale l'attività di traduzione dall'arabo sarebbe stata il fulcro (cfr. d'Alverny, 1982, pp. 444-457 da opere più ampie. Nell'elenco Sudhoff i trattati sono uniti sotto un'unica voce, corrispondente al n. 39: "Tractatus ...
Leggi Tutto
Vedi StatiUniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
StatiUniti d’America
Sebbene gli StatiUniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] ), le riserve del paese sono destinate a esaurirsi entro un decennio. Gli StatiUniti rimangono comunque il terzo produttore di greggio al mondo (dietro all’Arabia Saudita e alla Russia) e il primo consumatore mondiale di tale risorsa energetica ...
Leggi Tutto
Vedi StatiUniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli StatiUniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] . Come dimostrato dalla posizione assunta in altri teatri più strategici, come il Bahrain o l’Arabia Saudita, l’interesse primario degli StatiUniti nella regione è ancora quello del mantenimento di un determinato ordine, per garantire la sicurezza ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] alto di omicidi era l’Egitto, seguito a grande distanza dagli StatiUniti e, in Europa, dalla Finlandia. In questa graduatoria, l’Italia Il primo riguardava la domanda. Solo nei Paesi arabi vi erano allora gruppi di persone molto facoltose disposte ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] .
Agli occhi dei colonizzatori bianchi, i Negri, gli Arabi e altri popoli hanno avuto per molto tempo la fama famine. Circa nello stesso periodo W. e P. Paddock, negli StatiUniti, hanno preannunciato una carestia per il 1975. Secondo il loro punto ...
Leggi Tutto
Vedi StatiUniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
StatiUniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] ), le riserve del paese sono destinate a esaurirsi entro un decennio. Gli StatiUniti rimangono comunque il terzo produttore di greggio al mondo (dietro all’Arabia Saudita e alla Russia) e il primo consumatore mondiale di tale risorsa energetica ...
Leggi Tutto
Vedi StatiUniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli StatiUniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] . Come dimostrato dalla posizione assunta in altri teatri più strategici, come il Bahrain o l’Arabia Saudita, l’interesse primario degli StatiUniti nella regione è ancora quello del mantenimento di un determinato ordine, per garantire la sicurezza ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] dieci anni dal 5% al 25% del totale mondiale; quella degli StatiUniti dal 50% al 35%. Ancora nel 2003, delle prime 20 società ha lambito i grandi produttori di petrolio della Penisola arabica e ha colpito in pieno un produttore medio-piccolo come ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] movimento illuminista, la Gran Bretagna, la Francia e gli StatiUniti in particolare. Al di là della difesa delle minoranze, paesi vicini, di etnicizzazione delle minoranze, dagli ebrei agli arabi, dalle minoranze regionali ai gay e alle lesbiche. Una ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] meno che Londra non preferisca uno status totalmente esterno, come gli StatiUniti (associata all’Eu da un’eventuale adesione al Ttip, il Trattato di immigrazione illegale, segnatamente dopo i moti arabi del 2011. La controversia del 2012-14 ...
Leggi Tutto
emiratense
emiratènse (o imaratènse) agg. e s. m. e f. – Degli Emirati Arabi Uniti, stato federativo dell’Asia medio-orientale; abitante, originario o nativo degli Emirati Arabi Uniti.
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...