ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] (1390) e negli Statutidi Ratisbona (1459), con i quali tra l'altro si cercò di uniformare le norme di apprendistato previste dalle singole 'a. il diritto a ricevere vesti di rango e cibi della stessa qualità servita sulla mensa di un cavaliere. ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] modello. Nonostante fosse già stato approvato quello di A., venne alla fine scelto un secondo progetto di Francesco Talenti. Nel le spese della decorazione, non avrebbero avuto il dirittodi sepoltura nella cappella, ma avrebbero potuto apporvi il ...
Leggi Tutto
BERLINO
V.H. Elbern
BERLINO (ted. Berlin)
Capitale della Germania. Nel Medioevo B. era costituita da due città, Berlin e Cölln, separate dal fiume Sprea. L'origine dei nomi delle due città non è stata [...] edifici e opere d'arte di epoca medievale. Non è stato tramandato nessun documento sulla fondazione delle città, né alcun privilegio relativo al diritto civico. La loro elevazione al rango di città avvenne probabilmente sotto il margraviato ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] è oggetto di una raffigurazione specifica. Fra i secc. 12° e 15° la sua potenza è stata espressa con crescente insistenza, in particolare nelle rappresentazioni dell'inferno (Baschet, 1990). Sia la posizione seduta e frontale sia il diritto al trono ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] nel 1857 era stato tra coloro che avevano cercato di far pervenire al pontefice una provocatoria richiesta di radicali riforme, convulsi giorni di transizione collaborò con M. Montecchi nel tentativo di assicurare alla popolazione il diritto d'una ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] di m. del tutto nuove, che segnavano magari l'inizio di attività di una zecca. I Comuni italiani sono un punto di osservazione privilegiato del comportamento verso la moneta. Il dirittodidi m. in opere d'arte di epoca medievale non è ancora stata ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] (1039-1056) concesse alla badessa Teofano (1039-1058) il dirittodi mercato e già nel sec. 12° tale mercato aveva acquistato capitelli. La cripta era stata concepita come oratorio per la venerazione delle reliquie di ventotto santi che vi erano ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] causa del pessimo statodi conservazione di tali complessi e della mancanza di scavi sistematici, diritto considerare il più grande e illuminato sovrano della dinastia e anche quello che si dedicò alle opere più imponenti, grazie alla pace di cui ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] Tinello portava alla cappella di S. Marziale; per quest'opera (oggi perduta) gli erano stati forniti preziosi materiali (stagnole di coloro che nel Vecchio e nel Nuovo Testamento avessero scritto o pronunciato massime rilevanti sui giudizi, il diritto ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] nozioni più raffinate in materia di calcolo, astronomia e diritto che costituivano l'ossatura del Ancient Book Illumination, Cambridge (MA) 1959, p. 121ss.
C. Bertelli, Stato degli studi sulla miniatura fra il VII ed il IX secolo in Italia, SM ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...