L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] condannò le idee di Poisson "in nome del sacro diritto alla libertà".
L'opposizione dei filosofi francesi a Poisson numero di errori elementari più piccoli e indipendenti, era già stata formulata nel XVIII sec. in forma qualitativa da Daniel Bernoulli ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] di grammatica, retorica, logica, letteratura, teologia e diritto (manqūlāt), filosofia e matematica (ma῾qūlāt); la dotarli di medici e di fornire assistenza a spese del Tesoro di Stato. Secondo le fonti musulmane, il culmine dello sviluppo del ṭibb- ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] commento e la discussione da parte degli esperti di diritto.
La vita dello studente
La vita scolastica dello studente Aforismi sui metri e i canti vedici; V, 11-12), che potrebbe essere stato composto nel II sec. a.C.: vi si aggiunge il fatto, tra gli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] Questi eminenti giuristi e i loro allievi scrivono anche di teoria del diritto, ed è per questo lavoro che i loro successori li paragonano, Abū 'l-Ǧūd ibn al-Layṯ e al-Šannī sono stati condotti a tradurre queste equazioni in termini geometrici (Tav. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] the Advancement of Science, "ha acquisito un crescente diritto all'attenzione dei matematici. È notevole sia per teoria dei numeri riguardano la maggior parte dei temi che sono stati qui trattati: trascendenza dei valori di certe funzioni complesse e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] universitaria. Di fatto, però, furono realizzate soltanto scuole di medicina e di diritto. Per un certo tempo anche l'École Polytechnique era stata considerata una scuola speciale di matematica, in particolare allorché nel 1798 fu introdotto ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] avvio alla transizione sanitaria e richiamano l'attenzione sul tempo che è stato necessario a ogni paese per passare da un regime di mortalità antico e ritardare la presa di coscienza individuale del diritto alla salute e quindi l'elaborazione e l' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] difficili di geometria enumerativa e a rendere rigoroso quanto era stato fatto prima della guerra. Fano, con l'aiuto di essere di ritornare nei palazzi che ci appartengono per diritto di nascita, per consolidarne le instabili fondamenta, provvedere ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] scienziati del suo tempo, prevedeva che prima o poi sarebbe stata trovata una soluzione completa di questo problema, per cui dinamici
Il caos è un argomento che appartiene a buon diritto a quel settore della matematica noto come teoria dei sistemi ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] il rito religioso che secondo il rito civile.Il diritto matrimoniale spesso stabilisce un limite minimo dell'età matrimoniale molti paesi dell'Asia e dell'Africa, il matrimonio è sempre stato contratto in giovane età e quasi universale: per le donne l ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...