La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] del fiume Min in due canali più stretti e più facili da controllare (230 a.C. ca.). Nella stessa zona della capitale dello StatodiQin, Xianyang, nel 246 a.C. si era scavato il canale di Zheng Guo per irrigare nuove terre. Quando un governo godeva ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] si ha invece un passaggio diretto da uno Statodi tipo sultaniale a un impero con le stesse caratteristiche. Il punto di partenza della formazione dell'impero in questo caso è lo StatodiQin situato alla periferia occidentale dell'area urbanizzata ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] letterati appartenenti al circolo del mecenate Lü Buwei (cancelliere dello StatodiQin, morto nel 235 a.C.). Lo stesso atteggiamento è inoltre alla base delle dottrine di Xunzi e di Han Fei.
Xunzi pensava che fosse impossibile e inutile raggiungere ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] dell'inizio dell'epoca imperiale, come le Primavere e autunni del Signor Lü (Lüshi chunqiu), opera collettiva e di sintesi compilata nello StatodiQin alla vigilia della fondazione dell'Impero (239 a.C. ca.), e il Libro del Maestro dello Huainan ...
Leggi Tutto
Stati combattenti
Periodo finale della dinastia cinese dei Zhou orientali (770-221 a.C.), tradizionalmente divisa in Primavere e autunni (770-481 a.C.) e S.c. (453-221 a.C.). Il periodo è caratterizzato [...] per la supremazia; la storiografia ricorda sette regni principali: Qin, Wei, Han, Zhao, Qi, Yan e Chu. Lo StatodiQin emerse infine come il più potente e fu in grado di riunificare la Cina in un unico impero (221-210 a.C.), sotto Shi Huangdi. La ...
Leggi Tutto
QinStato feudale cinese, fondato nell’897 a.C., durante il periodo delle Primavere e autunni, e in seguito dinastia imperiale. L’ultimo suo sovrano fu Qin Shihuangdi, il «primo imperatore cinese», che [...] unificò la Cina e diede inizio alla dinastia imperiale dei Qin (221-206 a.C.), che sopravvisse di soli quattro anni al suo fondatore. Durante la dinastia fu costruita la Grande muraglia. ...
Leggi Tutto
Primavere e autunni
Primo periodo (771-481 a.C.) della dinastia cinese dei Zhou orientali (771-220 a.C.), testimone di grandi cambiamenti politici e sociali, seguito dall’era degli Stati combattenti [...] Nord ma fu bloccato dagli altri regni (battaglie di Chengpu, Bi e Yanling); il duca Wen di Jin ereditò il titolo di Huan (635 a.C.); Qi, Qin, Jin e Chu organizzarono una conferenza di disarmo (579 a.C.); due nuovi Stati, Wu (Jiangsu) e Yue (Zhejiang ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] province del Gansu, Ningxia, Mongolia Interna, Shanxi, Henan e Shandong, in territori che all'epoca degli Stati combattenti erano divisi tra i regni diQin, Han, Wei, Zhao e Qi. In seguito, il passaggio all'aratura con i buoi divenne un obiettivo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] studiosi della storia cinese ha registrato una svolta decisiva quando, nel corso degli scavi archeologici di alcune tombe Qin e Han, sono state portate alla luce intere biblioteche in cui figuravano testi precedentemente scomparsi. Oggi è dunque ...
Leggi Tutto
Zhao
Nome di uno Stato feudale dell’antica Cina dell’epoca degli «Stati combattenti». Nel 287 si alleò con i Wei contro i Qin, ma in seguito fu sconfitto e annesso dal re diQin (➔ Qin Shihuangdi), nel [...] 228 a.C., durante la fase politico-militare che portò all’unificazione dell’impero ...
Leggi Tutto