L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che servono a trascrivere la lingua italiana. L’alfabeto italiano prosegue l’alfabeto della lingua latina, che [...] come il tedesco e l’inglese. L’alfabeto latino è, inoltre, stato adottato in Turchia dal 1928, in seguito alle riforme di Kemal Atatürk. primaria dell’apprendimento dei grafemi: da quando, a partire dal Seicento, la suddivisione dellamateria nei ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] erano ostacolati dalla difficoltà dellamateria.
Proprio grazie a un rappresentante dello «strato culturale intermedio e interpreta. Anche per il passato è stato osservato che le due ‘anime’ delle lingue delle arti, umanistica e tecnica, convivono in ...
Leggi Tutto
La parola complemento ha assunto nella storia della linguistica e della grammaticografia occidentale molti e diversi significati. Nella tradizione scolastica italiana, tuttavia, essa ha un ambito d’uso [...] ).
E infatti nella sua grammatica Prandi suddivide diversamente la materia. Presenta prima i complementi del verbo (ibid.: 97- dunque fuori dagli interessi della scuola di base.
La seconda ragione ha a che fare con lo statodella ricerca. Come scrive ...
Leggi Tutto
Pietro Bembo nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da una grande famiglia patrizia. Studiò greco dal 1492 al 1494 a Messina alla scuola di Costantino Lascaris, quindi filosofia a Padova e a Ferrara. A Ferrara [...] primo libro del Dialogo volgare che ho nelle mani». Ma lo stato A del ms. autografo Vat. Lat 3210 non risale più addietro teorizza l’«elezione» e la «disposizione delle voci» (II, 4-8) in funzione dellamateria, secondo la teoria, classica e medievale ...
Leggi Tutto
Melchiorre Cesarotti (Padova, 1730 - Selvazzano, presso Padova, 1808) fu uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo italiano in campo linguistico. Nacque e studiò a Padova, dove divenne insegnante [...] diviso in quattro parti, corredate di dettagliati sommari dellamateria trattata; ogni parte si articola in una serie di studio risale al 1950), grazie al quale a Cesarotti è stato assegnato un posto di rilievo tra i predecessori dei moderni ...
Leggi Tutto
I termini di colore (detti anche cromonimi) rivestono un ruolo fondamentale per la percezione e per la rappresentazione simbolica (anche emotiva) della realtà. Fino agli anni Sessanta del Novecento lo [...] , arancione, grigio (quest’ultimo può apparire a differenti statidella sequenza evolutiva: Berlin & Kay 1969: 45; cfr Spiccano in questa serie i termini derivanti dalla denominazione dellamateria che ne è caratterizzata e il cui colore è noto ...
Leggi Tutto
Il rebus è un gioco enigmistico (➔ enigmistica) che propone un insieme di lettere e figure in una successione ordinata oppure nel contesto di un’illustrazione. Se sono correttamente combinate e interpretate [...] in cui la notazione di un concetto prevedeva la sua rappresentazione figurativa: forme che a volte sono state designate dagli storici dellamateria come scritture-rebus (cfr. Diringer 1969). Già in epoca antica era possibile che elementi linguistici ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] colta-individuale e materia primitiva-collettiva è stato criticato da Hoffmann-Krayer, il quale nel saggio Individuelle Triebkräfte im Volksleben (1930) rilevò l’importanza fondamentale delle innovazioni dovute ai singoli individui anche negli ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] tra le varie imprese le risorse esistenti, in modo da evitare residui.
Fisica
S. dellamateria La disciplina che studia la fisica degli stati aggregati, comprendendo la fisica dei liquidi, dei solidi, dei cristalli, dei semiconduttori ecc.
In ...
Leggi Tutto
Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] il convenuto non sia domiciliato nel territorio di uno Stato contraente, quando si tratti di una dellematerie comprese nel campo di applicazione della Convenzione. Rispetto alle altre materie, infine, la giurisdizione italiana sussiste anche in base ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...