Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] , che evidenzia una 'differenza', non è della stessa naturadi quella distanza che deriva da una 'diseguaglianza' e che sono costruite attraverso la guerra, ma anche perché lo straniero è stato confuso con tutto ciò che rifiuta la ragione. La donna e ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] alle persone più influenti e considerevoli di una città, di una provincia, di uno Stato. Il secondo motivo è che questo a partire dalle elezioni del 1861 hanno in comune la naturadi notabilato sia per la ristrettezza del corpo elettorale sia per ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] di beni ‒ presente in ogni scambio ‒ che ne garantisce la natura pacifica e permette una certa regolarità di rapporti Ferro è Ban Don Ta Phet (Phanom Tuan, Prov. di Khanchanaburi). Qui è stata messa in luce una necropoli, datata al III sec. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] dei 'cabinets' e l'ordine della Natura
Per ciò che riguarda i gabinetti di storia naturale, la questione più importante stato procurato "più di una volta alle isole" dall'osservazione di alcuni granchi che tentavano di incidere una noce di cocco o di ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] volta che apriamo la valvola, la compressione finisce e il butano ritorna allo stato gassoso.
Gli ingredienti della natura
In natura esistono poco più di un centinaio di elementi, combinando i quali è possibile ottenere tutto ciò che ci circonda. Un ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] chiarezza la natura dei diritti attribuiti dalla legge ai singoli e tutelando la validità dei contratti di vendita differiscono da un paese all'altro, e alcune di queste differenze sono state studiate attentamente. Si consideri ad esempio la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] criteri superò quello di coloro che avevano ottenuto regolarmente il titolo. Nel 1066 lo Stato decise di far svolgere gli discepoli ritenevano che queste idee derivassero dallo studio della Natura e che potessero aiutare gli esseri umani a conseguire ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] di commercio internazionale.
La soluzione adottata è stata quella del calcolo di un tasso di cambio che rispetti le Parità di Potere di vincitrici dalla seconda guerra mondiale, data la natura distruttrice delle armi atomiche, viene spostato nelle ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] per sua natura deve già tentare una selezione del pubblico, e sia pure una selezione basata su criteri di semplice buon è appunto affidata al successo del film. C'è stato dunque un processo di radicale trasformazione del mezzo, che ha avuto il suo ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] perché durante l'ultimo giro, a causa di continui svenimenti, è stato soccorso da alcuni ufficiali di gara. L'irregolarità dell'intervento gli fa e macchina si coalizzano per lanciare la sfida alla natura. Nel 1900 una Panhard francese vince la prima ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...