L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] ancora di tradizione mesoelladica, per la pratica delle inumazioni nelle fosse e nelle ciste e per la natura del corredo tomba di bambino è stato trovato un cestino pieno di piccole brocche. A volte si sistemava un sema di pietra o di legno, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] riproducenti talvolta la facciata di un palazzo. Sfingi di piccole dimensioni sono state messe in luce nei siti di Dibdib e Addi Grameten ( pendenti, in particolare, riproducevano teste di elefanti. La natura degli oggetti raccolti è incerta, ma ...
Leggi Tutto
Passione
Giorgio Sassanelli
Il termine passione, in rapporto al significato fondamentale del verbo latino pati, "patire, soffrire" da cui deriva, si contrappone ad azione e indica la condizione di passività [...] trasformazioni sulla scorta di un pensiero mitico capace di coglierne il valore esistenziale e la natura più intima. del padre. In quest'ultimo caso vi era stato anche un parricidio, quello di Pelia, squartato e bollito in un calderone dalle figlie ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] di docenti e studenti a cominciare dai secc. 11° e 12°. Nelle diverse fasi proprie all’evoluzione dell’istituzione universitaria si possono rintracciare alcune costanti che ne caratterizzano la naturastato detto, ma non erano nemmeno istituzioni di ...
Leggi Tutto
Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] per evocare idee di «libertà», «movimento» e «rapporto con la natura» (come nel caso di modelli di moto chiamati ma in fondo per l’effetto e per il plot sarebbero state egualmente adatte divinità mesopotamiche o azteche (la scelta cade sugli dei ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] lato, e la salvaguardia della sicurezza nazionale e dei segreti diStato, dall’altro.
Con le lotte dei movimenti studenteschi e con di proprietà nel determinare la natura stessa e la diffusione della censura nelle società moderne. L’instaurazione di ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] italiani ma sia stato ispirato da quelli francesi. Il suo punto di riferimento sarebbe stato un discepolo di Jules Verne, di Salgari era dovuta non solo alla dicotomia tra la sua vera natura e la vita che doveva condurre, era anche una necessità di ...
Leggi Tutto
Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] 'essere umano di 'produrre società' e di riprodursi come essere sociale.
Secondo il mito sulla natura primigenia degli di uno solo dei coniugi, contro la volontà e il desiderio dell'altro. In Italia si interrompe un matrimonio su cinque, negli Stati ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] e rifugiati (M. Kaldor, Elaborating the ‘New War’ thesis, in Rethinking the nature of war, a cura di I. Duyvestein e J. Angstrom, 2004). Le guerre combattute tra Stati dalla fine dell’era bipolare sono poche: quattro-cinque guerre internazionali ...
Leggi Tutto
comicità e umorismo
Mirella Schino
Far ridere è una cosa seria
La comicità e l'umorismo, la loro natura e le loro cause, sono stati spesso oggetto di riflessione filosofica. Ma sono stati anche punto [...] politiche del comico proprio per la sua naturadi strumento capace di ribaltare convinzioni e sicurezze.
In molti periodi e in molte situazioni storiche, la comicità è stata spesso relegata in ambiti di interessi ritenuti estranei alle più serie e ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...