MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] che ‛in media' si tende a uno statodi equipartizione (un ugual numero di palline in ciascula scatola) in maniera monotona ( la concentrazione media della specie X; a causa della natura atomica, e dunque discreta, del processo, ci possiamo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] principî sintetici a priori (filosofia critica) ‒ in ogni caso sempre di enunciati generali, certi, univoci e immutabili sulla Natura ‒, sono state messe in dubbio anche grazie alla meccanica analitica. Già in Jacobi, alla metà del XIX sec. compaiono ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] , è inferiore a quella relativa a cricche dinatura puramente meccanica. Gli sforzi di trazione possono provenire da carichi esterni applicati al componente metallico, ma anche da statidi sollecitazione interni, quali per esempio sforzi residui ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] spesso di cogliere intuitivamente dati dinatura non algebrica, fungendo soprattutto nei secc. XVII e XVIII da dimostrazioni euristiche di numerosi teoremi la cui dimostrazione rigorosa nel senso dei criteri attuali non sarebbe stata possibile ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] di particolari problemi spesso dinatura fisica, e algoritmi per la soluzione di problemi di teoria dei numeri.
Soluzioni di equazioni e di sistemi di della serie armonica 1+1/2+1/3+… era stata osservata già nel XIV sec. da Nicola Oresme) e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] per ogni x′ dello spazio duale. Questo tipo di convergenza è stato studiato per la prima volta da Hilbert nel suo di procedimenti dinatura geometrica, ben noti negli ordinari spazi di dimensione finita e frequentemente fondati su argomentazioni di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] (x)=a0+a1x1+…+anxn con opportune costanti a0, a1,…,an.
Questa proprietà è stata dimostrata da De Giorgi (1965) per n=3 e da F.J. Almgren e m≥3. Recenti risultati di Jan Kristensen (1998) mostrano che nessuna condizione dinatura locale su g può essere ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] mentre in quanto calcolo è in avanzato statodi gestazione. Tra i criptografi la combinatoria si natura umana (1693), al-Ḥalabī dimostra una volta di più la volontà di riconoscere nell'analisi combinatoria una branca indipendente del sapere. È stato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] quantità, esclusa la posizione, sono dinatura vettoriale, è utile pensare allo spazio di tutte le possibili misure come a vari modi in cui esso era stato trattato in precedenza. Prima c'erano gli assiomi di Euclide e quelli di Hilbert, ora c'è la ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] , che questi casi possano essere tutti verificati.
Un primo passo fondamentale, dinatura concettuale, in questa direzione è sapere quante e quali verifiche siano in linea di principio necessarie. Non sempre questo è possibile, e si parla allora ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...