La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] più generale, il contributo maggiore di Bruun è stato quello di inserire l’informazione dell’evidenza Revolution, NewYork 1930, pp. 1-2. Morte di Costanzo Cloro a Eboracum (York) e acclamazione di Costantino: Eutr., X 1-2. Dal 1998 a York, ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] il cessate il fuoco tra India e Pakistan nello Statodi Jammu e Kashmir.
UNFICYP (UN peace-keeping force Clark, Waging modern war, NewYork, Public Affairs, 2001.
R. Corsini, L'uso della forza nelle operazioni di pace, "Rivista Aeronautica", ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] -1972), a cura di J. Metzler, I, 1-2, 1622-1700, Rom-Freiburg-Wien 1971-73.
Sulla questione dei "riti cinesi" cfr. i documenti pubblicati in Sinica Franciscana, V, Roma 1954.
K.S. Latourette, A History of Christian Missions in China, NewYork 1929.
F ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] fosse sulla via del ritorno, la copia per Adalardo dovrebbe essere stata fatta nel 785, in Francia, ma non a corte. Paolo latin vulgaire et tardif, Caen..., 1994, a cura di L. Callebat, Hildesheim-Zűrich-NewYork 1995, pp. 505-511; F. Stella, La ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] atto da Costantino, ad una serie di misure cumulative e allo stato delle finanze pubbliche in generale. Le affermazioni 20032; C. M. Odahl, Constantine and the Christian Empire, NewYork 2004; The Cambridge Companion to the Age of Constantine, ed. ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] in perdita.
(V. anche Città-Stato; Colonizzazione e decolonizzazione;Economia-mondo; Governo, forme di; Imperialismo; Nomadismo).
Bibliografia
Barker, E., Empire, in Encyclopedia Britannica, vol. VIII, London-NewYork 1929¹⁴, pp. 402-410.
Breuer ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] 1937 al 9,72‰ del 1950, e dagli elevati livelli mantenuti dal tasso di natalità, che tra il 1949 e il 1967 oscillò costantemente tra il 18 globalization, Cambridge-NewYork 2006 (in partic. il 5° cap., Mixed economy and welfare state in an integrated ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] fa pensare che la sua morte sia già avvenuta. Callisto era stato ucciso in un tumulto e la fama popolare lo considerava martire. für Luise Abramowski zum 8. Juli 1993, a cura di H.Ch. Brennecke et al., Berlin-NewYork 1993, pp. 87-123; R.M. Hübner, ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] leadership, NewYork 1971.
Skocpol, T., States and social revolution, Cambridge-NewYork 1979 (tr. it.: Stati e -1840 (tr. it.: La democrazia in America, in Scritti politici, a cura di N. Matteucci, vol. II, Torino 1968).
Tocqueville, A. de, L'ancien ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] lo stesso principio vale per una famiglia o per uno Stato. Di conseguenza, se prevalesse questa causa, nessuno sarebbe danneggiato Hans Lenk and Gregor Paul, Albany (N.Y.), State University of NewYork Press, 1993.
Machle 1993: Machle, Edward J., ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...