Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] etichettamento, dalla stigmatizzazione o dalla segregazione.
La maggior parte delle ricerche nel campo della devianza fatte .
Cohen, S., Scull, A. (a cura di), Social control and the State, New York 1983.
Cohen, S., Young, J., The manufacture of news: ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] parlata, a fasce della popolazione che lungamente ne erano state escluse, avvenne per gradi, in gran parte grazie sola città» (cit. in Tomasin 2007: 32-33). Anche il maggiore linguista del tempo, ➔ Graziadio Isaia Ascoli, sottolineò con vigore, nel ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] piccola dissipazione deve essere confrontata con quella, di gran lunga maggiore (10⁵ pJ per operazione) di un calcolatore digitale dell'ultima generazione, che deve commutare lo stato di molti transistor per effettuare ogni singola operazione.
Chip ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] dal latino arcaico al 700 d.C. circa), che è stato descritto nei suoi vari aspetti: fonologico, morfosintattico e lessicale ( agiografie e i documenti notarili (➔ notai e lingua), la maggiore vicinanza alle lingue parlate dal popolo, che si manifesta ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] descrivono fenomeni dissipativi. I fenomeni dissipativi che ci interessano maggiormente sono quelli in cui il sistema, nella sua evoluzione, dopo una fase transiente raggiunge uno stato stazionario nel quale è mantenuto dall'azione costante di una ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] di una giustizia più umana, volta più a curare che a punire, dall’altro la logica della ragion di Stato. Nella maggioranza dei casi scrittori e teologi giustificano la pena capitale, portando a sostegno la ‘costituzionale malvagità umana’ o la ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] 1990; Devoogd, 1991; Brenowitz e Kroodsma, 1996). Il maggiore sviluppo del sistema deputato al canto nel cervello del maschio implica canto o tra differenti canti e anche tra canti che sono stati acquisiti a molti mesi di distanza (fig. 8). Piuttosto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] Sistema internazionale SI (1960), che oggi è usato universalmente nell'ambito scientifico e tecnico e nella grande maggioranza degli Stati anche nella vita corrente; in quest'ultimo ambito fanno eccezione, nel senso di non avere esteso il Sistema ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] funzioni come strumenti interpretativi delle evidenze empiriche, anche tenendo conto del fatto che: 1) nella maggior parte dei casi in cui sono stati applicati i test statistici per lo studio della significatività, l'ipotesi della linearità non è ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] furono messi sistematicamente in opera per trovare materiali realmente soddisfacenti.
Il tipo di pietra maggiormente utilizzato, attraverso le epoche e i continenti, è stato comunque la selce, nelle sue quasi infinite varietà. In Natura la selce si ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...