Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] dei programmi comuni. Sia in Canada che negli Stati Uniti, poi, esistono delle associazioni nazionali di 'economia law review", 1972, LXXXV, pp. 1089-1128.
Coase, R., The problem of social cost, in "Journal of law and economics", 1960, III, 1, pp. 1- ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] tipologico è uno dei possibili modi di formazione di un concetto tipico-ideale.
L'espressione 'tipo ideale' è stata resa popolare nelle scienze sociali dai saggi metodologici di Weber (v., 1904), che a sua volta la riprese da Jellinek mutandone però ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] alla sanzione penale. D'altronde questa ipotesi è stata poi confermata da studi su gruppi di criminali L'impresa criminale in Europa, Torino 1996.
Savona, E.U., Social change, organisation of crime and criminal justice systems, in Essays on crime ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] , considerato da un punto di vista meramente morfologico - e svuotato perciò del contenuto economico e sociale che originariamente gli era stato attribuito - il modello megalopolitano si è affermato massicciamente, ma nei paesi meno sviluppati. Si è ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] essi hanno svolto e continuano a svolgere un ruolo predominante nella gestione delle strategie di chiusura sociale. Oltretutto, per effetto di questo stato di cose, è lo stesso orientamento egualitario a ridiscendere verso il basso, nella scala di ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] adorazione rappresenterebbe secondo Durkheim non solo una forza sovrannaturale, ma il gruppo sociale stesso.Le idee di Durkheim influenzarono anche i sociologi, e negli Stati Uniti ebbe un notevole impatto un articolo pubblicato da Robert Bellah (v ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] , cedendo il passo alle scuole governative.
Nel Nord lo Stato Liao organizzò un sistema scolastico in gran parte ispirato a quello all'inizio del X sec. offrirono a nuovi gruppi sociali l'opportunità di entrare a far parte della burocrazia. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] e del Caucaso. Le bullae di argilla che sono state rinvenute in diversi siti del territorio governato dai Sasanidi (Takht ´mina, Kolesnyj transport i problema etničeskoj i social´noj istorii drevnego naselenija južnorusskich stepej [Il trasporto ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] prassi di polizia non sono elementi intercambiabili. Alcune si adattano a un diverso contesto sociale, altre no. Non esiste alcuna remora culturale negli Stati Uniti contro il prolungamento a un anno del periodo di addestramento della polizia, come ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] l'unità di consumo che, come abbiamo visto, in genere è la famiglia, così a livello globale uno Stato può essere considerato una unità di consumo sociale e perciò ha un rilevante peso nel condizionare il tenore di vita di tutti i suoi cittadini, e ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...