Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] intermittente ma non per questo meno radicato e pericoloso per la tenuta dello Stato. Soprattutto nella prima fase, quasi insurrezionale, sono impegnati nelle operazioni di polizia e di controguerriglia circa un terzo dei reggimenti di fanteria e dei ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] diedero luogo a situazioni che implicarono interventi della polizia e simili tanto che Camillo, stufo della "sbirraria e che il suo regno, ancora alla fine del XVIII secolo, sia stato considerato come il periodo d'oro dei poveri, è da attribuire ad ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] ai suoi ordini non poteva essere costituita da cristiani. Era stato il sogno ricordato da Lattanzio ad averlo spinto a legare le Chiesa e neppure aveva esitato a intraprendere «azioni di polizia» nel santuario per riportarvi l’ordine e rimettere ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] dell'impero fosse giunto proprio l'ex capo del KGB, in quanto era nella sfera della polizia politica che si conosceva al meglio la situazione reale dello Stato e si era anche bene informati sulla realtà dell'Occidente. Fu allora che si fece strada ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] il quale tutte le riunioni dovevano essere soggette al preavviso di polizia; l’articolo 3 della legge 1159 del 29 giugno 1929 e 101/2, 1950, pp. 497-510.
5 A. Ottaviani, Doveri dello Stato cattolico verso la religione, Roma 1953, pp. 32-33.
6 Lettera ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] alla trasformazione dell'assetto economico. Sicché, "alle tradizionali funzioni di ordine, cui lo Stato aveva già provveduto nell'età liberale, all'interno per mezzo della polizia, della giustizia e di un'oculata politica fiscale, all'esterno con una ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] di Milano e in quelle murattiane di Napoli erano entrati ufficiali dell’esercito francese e funzionari di Stato, ministri, prefetti, capi della polizia, molti opportunisti, insieme a non pochi idealisti e uomini di fede come Gian Domenico Romagnosi o ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] organi dell'amministrazione centrale di Timor Est, sviluppando le forze di polizia e contribuendo alla sicurezza interna ed esterna.
UNMIL (UN mission in Liberia). È stata istituita nel settembre 2003 per verificare il rispetto del cessate il fuoco ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] quello militare, ma anche i corpi di polizia e i servizi segreti - vengono notevolmente potenziati soldati consumavano quotidianamente il loro pasto sotto i suoi occhi".
Lo Stato creato da Sargon è un impero, il primo della storia. Dapprima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] meglio avvertito il rilievo della censura e della polizia della fede nell’Europa protestante, fondate sulle stesse circuito, dall’altro impone di verificare quanto rigoroso lo stesso sia stato con altri libri, fino a impedirne la stampa. Negli Indici ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...