TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] Tra l'inizio del sec. XX e lo scoppio della guerra mondiale si compirono due opere fondamentali: nel 1901 s'iniziano i lavori del Porto Nuovo di annessione, non com'era stato voluto dai massoni e dai francofili triestini, al Regno Italico, sì bene ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] consistente in tre strisce parallele dei tre colori fondamentali rosso, verde e blu, in modo che loro lingua. In Italia invece è stato adottato il sistema del doppiaggio (dal fr. doublage, usato nel regno, né esportate senza il nulla osta del ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] L'architettura romanica italiana trovò in essa un esempio fondamentale ch'ebbe continuità a Nonantola, a Ferrara, a stati. Ivi furono trasportati il ricco archivio di famiglia, il Museo e la Biblioteca, oltre la metà delle artiglierie. Il regnodel ...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] del servizio militare" può essere concessa per decreto reale, udito il Consiglio di stato, a stranieri anche non residenti nel regno diritti derivanti dal titolo di cittadino.
I diritti fondamentalidel cittadino. - Il cittadino che partecipa all' ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] ; si calcola che i crediti dell'Australia verso il Regno Unito per saldi in sterline accumulatisi durante la guerra ammontassero da questo partito è statafondamentale per l'Australia negli anni della guerra e del dopoguerra. La severa organizzazione ...
Leggi Tutto
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] del fenomeno, anche a causa dell’innestarsi in esso di movimenti fondamentalisti e della minaccia terroristica costituita dall’Islamic State seconda emancipazione ve ra e totale, offerta dal Regno d’Italia unito, ma tragicamente rinnegata e troppo ...
Leggi Tutto
ISLAM.
Roberto Tottoli
– L’islam politico e il jihadismo. La reislamizzazione delle società islamiche. Il ruolo di Internet. Le comunità islamiche in Occidente. Bibliografia
All’inizio del 21° sec., [...] ufficiale nel regno dell’Arabia Saudita a partire dalla prima metà del 20° del discorso religioso, la comunicazione via Internet offre uno strumento non solo di diffusione, ma anche di elaborazione religiosa. Infatti, Internet è statofondamentale ...
Leggi Tutto
La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] , ripartiti nel territorio del piccolo stato. Un regime similare ebbe ma costituì la base fondamentale della legislazione italiana in Parigi 1882; F. Scaduto, Censura della stampa negli ex regni di Sicilia e di Napoli, Palermo 1886; G. Signorini, ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] fine del piano settennale in alcune fondamentali produzioni industriali si sarebbe toccato il livello degli Stati Uniti di esse traeva origine dal regno vegetale o animale, e solo il 20% dal cosiddetto regno minerale, le proporzioni, quasi ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] in una azione dall'alto verso il basso. Al Regno Nuovo (1580-1085 a.C.) risalirebbero invece numerosi cucchiai statofondamentale il contributo dato, attraverso tecniche innovative di fotografia subacquea e di analisi biomeccanica, allo studio del ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...