VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] diruta chiesa di S. Stefano, di cui resta parte della di un paliotto con Cristo tra i simboli degli evangelisti da Castellina Marittima, in val di Cècina angeli con donatori e una cuspide con Redentore.
Ancora nella cattedrale, i due finissimi angeli ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] su banchi di nubi e circondati da angeli musicanti e i triangoli animati da coppie così, per l'altare maggiore, la Comunione degli apostoli (1694) e le due pale laterali fu alle dipendenze del nobile genovese Stefano Pallavicini, per cui iniziò la ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] 1415 e il 1422 quella di Tommaso; della sorella Angela è noto che andò in sposa il 6 genn. marmo, raffiguranti la Lapidazione di s. Stefano, le Esequie del santo e l' il David.
Probabilmente verso la metà degli anni Settanta il G. scolpì per ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] cura dei fratelli minori.
Studiò dapprima con Stefano Pozzi e dopo la morte di questo (1768 esattamente databili; mentre con la Visita dei tre angeli ad Abramo il C. ottenne il primo alla sala capitolare. Monsignor degli Albizzi, quale economo della ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] del maestro dalla fine degli anni Sessanta. Nel 1576 94), la Madonna col Bambino e i ss. Stefano e Girolamo in S. Francesco a Caiazzo (1588), p. 280 nota 23) e il Bambino benedicente tra angeli e tre santi del Kupferstichkabinett di Berlino (inv. n. ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] e quelli del probabile Stefano Fiorentino e di Puccio Capanna per una più pacata articolazione degli spazi architettonici, per una tarda tavoletta con la Madonna col Bambino, santi, angeli e la Crocifissione, recentemente riconosciuta al G. da Todini ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] loro confinanti, abbiano costituito nel corso degli anni Cinquanta una compagnia.
Ciò è firmò con l’intagliatore Giovanni di Stefano da Montelparo il contratto relativo , e la Madonna con il Bambino, angeli e un donatore tra due santi del Fogg ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] modesto sacello di san Paolo per volontà degli imperatori Teodosio I, Onorio e Valentiniano II committente, e, dalla parte opposta, santo Stefano e sant’Ippolito, le cui reliquie si del secolo scorso con Sant’Angelo in Pescheria e poi replicate in ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] del pittore veronese Vincenzo di Stefano, che nel 1463 avrebbe Maddalena con le ss. Caterina e Toscana e quattro angeli (S. Anastasia), S. Metrone fra i ss. Domenico .
Sicura è invece la paternità degli affreschi che ornano la cappella Bonaveri ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] inutilmente cercato di entrare nel novero degli allievi di Ludovico Carracci, fu accolto mentre negli sfondati più piccoli inserì due angeli uno con vaso di profumi e l’ , destinato al loro oratorio presso S. Stefano (Monducci, 2000, p. 353, doc ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...