Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] di sostentamento e con l'uso del fuoco; il passaggio allo stato caratteristiche geografiche (Inghilterra, Giappone), tra società con Geschichte der russischen Revolution, Berlin 1932 (tr. it.: Storia della rivoluzione russa, Milano 1964).
Verba, S., ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] o la nazione a essere accreditati della vittoria nei libri di storia. Lo stadio è un microcosmo della struttura sociale: all'élite e al Giappone fu interdetta la partecipazione ai Giochi di Londra del 1948. A causa del sistema politico razzista ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] valori dell'Antichità. Attraverso la storia di queste opere è possibile osservare finale e, in linea di principio, il tono. La creazione del metodo fangqie risale al II sec. d.C. ed è , avvenuto nel XIX sec. in Giappone, ci ha permesso di valutare l ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] sono la formazione di blocchi economici (Stati Uniti, Giappone, Europa), la contrapposizione fra Stati industrializzati e paesi dalla storia. Le norme contro le limitazioni della concorrenza sono destinate ad assicurare la funzionalità del libero ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] soprattutto in Giappone, studiò la flora e la fauna (disegnando centinaia di piante), erborizzò, prese nota del clima, stabilì l'edizione a stampa di alcune sue importanti opere di storia naturale.
Il contributo dei missionari
Come abbiamo visto, non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] major), per esempio, è distribuita dalla Gran Bretagna al Giappone. Riscontrabile in habitat differenti, essa è esposta a un ampio morfologicamente stabile nel corso della sua storia, il pattern del cambiamento morfologico, quando è riscontrabile ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] per cento nei sistemi più 'generosi' (in paesi quali Francia, Germania, Giappone, Italia, Svezia) e fra il 30 e il 50 per cento negli il mondo occidentale, del più brillante periodo di espansione economica che la storia ricordi, caratterizzato da ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] del I millennio a.C. i circuiti di scambio sopra delineati assumono connotati ancora più netti in funzione di un processo di crescita della complessità socio-economica che riverbera dal Giappone Kuan, Zhangguo Shi [Storia (dell'epoca) Stati ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] un altissimo e penetrante lirismo, tutti i segni indelebili che la storia ha lasciato su un reperto: i modi diversi con cui nel attraverso la cosiddetta Carta di Nara (Giappone, 1994), in nome del valore della diversità culturale hanno rivendicato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] esempio in Corea, in Giappone e in molti altri paesi e sul calendario (Lüli zhi), contenuto nella Storia della dinastia Sui (Suishu), scritto da Li sud circa tre o quattro giorni. L'ottavo anno del regno di Wanli (1580) ho ordinato ai miei dipendenti ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...