(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] bilaterale e bifacciale. Tra i resti più antichi in E., riferiti a Homo erectus, si luogo a quella micenea, prima fase dellastoria greca. Dalla metà del 2° decreta lo separazione definitiva tra la Chiesa di Roma e il patriarcato di Bisanzio.
1037: l ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] ancor oggi conservano il nome delleantiche corporazioni (vie degli Orefici, quella di A. Haller specializzata in storia naturale (1778). Vi pervennero poi Adda. Per popolazione, è seconda soltanto a Roma fra tutte le città metropolitane italiane.
È ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] antica sede universitaria.
Storia
L’età antica
Le prime testimonianze di insediamenti umani nella zona della futura B. sono le vestigia di abitati della fine dell , che li avrebbe resi indipendenti da Roma, ma una preminenza e delegazione: caratteri ...
Leggi Tutto
Dottore della Chiesa, filosofo e teologo, vescovo d'Ippona e santo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 13 nov. 354 - Ippona, od. Bona, 28 ag. 430); fu uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa [...] storiadella religiosità e della filosofia europea.
Vita e opere
Figlio di un decurione, Patricio, ancora pagano, e delladella sua autorità la trasmissione della cultura antica. Ma nelle Confessioni il problema della in Roma per l'invocazione delle ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] e alle attività delle stazioni balneari del litorale.
Storia
Fondata secondo la tradizione antica dai mitici Pelasgi e arcivescovi, spesso in contrasto con la giurisdizione temporale di Roma, R. conobbe una complessa mescolanza di poteri pontifici, ...
Leggi Tutto
Storico latino (n. Padova 59 a. C. - m. 17 d. C.), autore di una storia di Roma dalla fondazione della città (ab Urbe condita libri) alla morte di Druso (9 a. C.). Di questa vasta trattazione in forma [...] alle vicende dei suoi giorni, in cui Roma comincia a soffrire della sua stessa grandezza. Appunto perché L. storia di L. a parti staccate ("deche"), e in riassunti, facilitò la perdita quasi totale dell'opera. Al sec. 4° d. C. risale il più antico ...
Leggi Tutto
Uomo politico e studioso italiano (Napoli 1826 - Torre del Greco 1895). Esponente di spicco della Destra storica, fu deputato e relatore della legge sulle guarentigie. Storico, filosofo e filologo di spessore, [...] passò poi a Firenze, Milano, Roma, per insegnarvi letteratura latina, storiaantica, storia moderna. Deputato (1860-65 e dal 1867), fondatore a Torino della Stampa, collaboratore e dal 1866 direttore della Perseveranza di Milano, i suoi atteggiamenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] Waddenzee, e nel Medioevo ha invaso l’antico Lago Flevo, lo Zuiderzee. Le dune, van Scorel, che fu a Venezia e a Roma nel 1520-23. Accanto ai soggetti religiosi e lasciarono un’impronta fondamentale nella storiadella musica europea, pochi soltanto ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] Roma, le regioni dell’Italia settentrionale e i paesi dell che rappresentò un momento cruciale nella storiadella mafia, della lotta antimafia e di P. tutto il territorio siciliano. Sulla base dei più antichi corredi funebri si ritiene che P. sia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] distesa desertica, interrotta dal massiccio anticodell’Hoggar che culmina a 2918 m Roma. Gli Arabi si affacciarono nella regione dopo il 660, prendendovi definitivamente piede al principio dell’8° secolo. La regione condivise a lungo le sorti della ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...