LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] , Tempio sotto S. Agapito: F. Zevi, in Urban. e archit. dell'antica Palestrina, Atti Conv. Palestrina 1988, Palestrina 1989, pp. 33-48; colonia Soprintendenza e dall'Istituto di Storiadell'arte dell'università di Roma ''La Sapienza'', con la ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storiadella fotografia. - La storiadella cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] storiadella macchina fotografica, Roma 1980; E. Karlsten, Hasselblad, Stoccolma 1981; I. Zannier, Manuale del fotografo, Roma-Bari 1985; Id., Storiadella del costo e della rapidità e semplicità operative.
Ottica. − L'ottica è più anticadella f., ma ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] , Teoria e storiadell'architettura, Bari 1968.
L. Benevolo, T. Giura-Longo, C. Melograni, I modelli di progettazione della città moderna, Venezia 1969.
F. Gorio, Progetto, in Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, Roma 1969, ad ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] La pinacoteca civica di Vicenza, Roma (1934).
Storia. - Antichità. - L'antica Vicetia (opp. Vincentia; gr. Οὐικετία) fu città dei Veneti. Del periodo preromano non si hanno notizie. Senza dubbio subì le sorti medesime della vicina Padova. Come Padova ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] 'Istituto Orientale di Napoli. Archeologia e storiaantica, 4 (1982), pp. 1-41; Documenti dell'Abruzzo teramano, a cura di L. Franchi dall'Orto, II, 1: La Valle del medio e basso Vomano, Roma 1986; Scavi e scoperte, in Studi Etruschi, 54 (1986), pp ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] andata sempre più sviluppando verso nord-est, e ora, varcata l'antica cinta di mura, si estende con case e villini anche di là i 2000 abitanti.
Bibl.: C. Pinzi, Storiadella città di Viterbo, voll. 4, Roma 1887-1913; F. Cristofori, Le tombe dei ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] Ungheri in Vercelli ed al tempo della morte del vescovo Liutwardo, Vercelli 1899; id., Per la storia del novarese nell'Alto Medioevo, in Bollett. stor. per la prov. di Novara, 1917; G. C. Faccio, Vercelli antica, in Medioevo vercellese, Vercelli 1926 ...
Leggi Tutto
SIENA
Bruno Santi
(XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, II, p. 823)
Per dati statistici provinciali v. Toscana (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. - La tradizione della scuola artistica di S., prolungatasi [...] storiadell'arte e di archeologia nella facoltà di Lettere delldella città e della provincia, estendendosi anche al territorio grossetano, ossia alla giurisdizione dell'antico tra Purismo e Liberty, Milano-Roma 1988; Painting in Renaissance Siena ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
Mauro Cristofani
(XXXIII, p. 278; App. II, II, p. 944)
Le ricerche sulle fasi dell'insediamento e sulla distribuzione delle necropoli dell'età del Ferro hanno portato a congetturare che la [...] Giulia, a cura di M.A. Rizzo, Roma 1989. Sulla storia critica delle pitture nell'Ottocento: Malerei der Etrusker, Zeichnungen des 19. Jahrhunderts, Magonza 1987. Edizioni di tombe in Monumenti della pittura antica scoperti in Italia, i: G. Becatti, F ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Domenico Musti
Archeologo, nato a Roma il 4 settembre 1911, morto a Castelbonsi Val di Pesa il 4 ottobre 1993. Ispettore delleantichità in Cirenaica (1937), presso la Soprintendenza [...] 1937-39) e di Roma (dal 1939), è divenuto (nel 1964) professore di Archeologia e Storiadell'arte greca e romana dell'università di Firenze, dove scritte per enciclopedie, in particolare quella dell'Arte Antica Classica e Orientale diretta da R. ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...