Per comprendere il nesso tra storiadella lingua e storiadella Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] Paolo Giustiniani e Pietro Querini, la cui importanza per la storiadella lingua ne ha fatto oggetto d’attenzione da parte di ma che solo la diffusione del cristianesimo nei domini dell’anticaRoma aveva reso possibile la sua trasposizione in latino. ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] 603-662: 626, 658.
Fonti e notizie per la storiadell'a. tra Tardo Antico e Alto Medioevo:
Cassiodoro Senatore, Variarum Libri XII, e il Lazio, "Atti delle giornate di studio dell'Istituto di Storiadell'Arte, Roma 1977", Roma 1978, pp. 259-273. ...
Leggi Tutto
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] tempi più recenti, oggetto dell’a. classica non è stata più soltanto la storiadell’arte antica; nello scavo, la Cervini (poi papa Marcello II) e, attorno a s. Filippo Neri, a Roma, soprattutto A. Bosio; vanno menzionati in seguito R. Fabretti e M. ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] scientifica.
La storiadell’A. platonica si suole distinguere in periodi. Nella prima (o antica) A. (scolarchi ; nell’a. sono introdotti insegnamenti teorici e filosofici. Nel 1577 nasce a Roma l’A. di San Luca, il cui primo principe è F. Zuccari ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] , ma anche alla codicologia, alla bibliografia, alla storiadelle biblioteche, poiché l’identificazione di uno stemma può a Roma lo stemma dei Medici (che raffigura sei palle) è ricordato dal vicolo delle Palle, tra via Giulia e l’antica via papale ...
Leggi Tutto
Componimento letterario destinato alla rappresentazione sulla scena; comprende quindi, oltre al d. propriamente detto, la tragedia, la commedia, la farsa ecc.
D. satiresco
Antica forma di rappresentazione [...] delle rappresentazioni, poi il genere cominciò a perdere d’importanza; in Roma fu accetto alla società romana dell la sua predilezione per la storia, sembra paradossalmente arrestare per , a episodi dell’Antico Testamento e infine delle vite dei santi ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] formula di relazione più specifica e più anticadell'essere umano, che è appunto l'espressione hanno avuto nella storiadello spettacolo e della cultura in Italia populaire, 1953, 2 (trad. it. Sul teatro, Roma 2002, pp. 51-59); M. Panizza, Edifici per ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] . El Houssi (n. 1941), uno dei migliori interpreti dell'antica tradizione arabo-berbera, nel suo primo romanzo, Le verger (trad. it. G. Le Gentil, R. Bréchon, Storiadella letteratura portoghese, Roma-Bari 1997).
Per la l. gallega:
R. Carballo Calero ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] storiadell'antico misticismo pitagorico ci ammaestra sufficientemente su questo aspetto delle menti matematiche.
Infine tutti i cultori delle per la riforma dell'insegnamento delle matematiche", istituita nel Congresso di Roma (1908), che ha ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] socioeconomici e culturali dellastoriadell'uomo. Essa ha i rifiuti della ricca società industriale. Negli anni Sessanta del 20° sec. il Club di Roma promuoveva , nell'ambito della quale i Paesi avanzati di antica e recente industrializzazione ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...