Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] credenze religiose sul quale vigilassero dei sacerdoti. A Roma, all'inizio del II secolo a.C., fu bene o virtù propri dell'etica filosofica antica, pur evitando di 1955 (tr. it.: Storiadella tolleranza nel secolo della Riforma, Brescia 1967).
...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] nel romeno e sono attestati nelle fasi antiche del francese e del provenzale, ma longobardo, a cura di L. Schiapparelli, I, Roma, Tipografia del Senato, 1929, p. 74]) solo in maniera effimera, per l’intera storiadell’italiano. Da sempre, il latino ha ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] antico esempio di vocabolario storico di una lingua europea, il Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612), il cui modello sarebbe poi messo variamente a frutto in altri paesi (➔ accademie nella storiadella Battista Alberti, Roma, Bulzoni.
...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] o il Palazzo Villahermosa e l'antico ospedale dell'Atocha a Madrid, che ospitano storiadell'arte - organizzata dalla Scuola Normale Superiore in cooperazione con il J. Paul Getty Trust e l'Istituto per il Catalogo e la Documentazione di Roma ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] storicamente più antica, ossia l'antisemitismo.
Sotto un altro aspetto ancora la storiadelle dottrine razziali (tr. it.: Il razzismo in Europa: dalle origini all'Olocausto, Roma-Bari 1980).
Mühlmann, W.E., Geschichte der Anthropologie, Frankfurt a.M ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] , comprende in massima parte esempi antichi e specificamente trecenteschi. Nei programmi ministeriali 79-103.
Gensini, Stefano (2005), Breve storiadell’educazione linguistica dall’Unità a oggi, Roma, Carocci.
Maraschio, Nicoletta (1993), Grafia e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] militare è un caso a parte nella storiadell'ingegneria antica. Innanzitutto, essa ebbe sempre un rapporto .
Gara 1994: Gara, Alessandra, Tecnica e tecnologia nelle società antiche, Roma, NIS, 1994.
Knorr 1989: Knorr, Wilbur R., Textual studies ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti dellastoriadelle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] da Cina, India, Romaantica e Impero ottomano; il terzo tipo di società è quello della società moderna, che tr. it.: L'evoluzione del pensiero antropologico: una storiadella teoria della cultura, Bologna 1971).
Harris, M., Cannibals and kings ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...]
Un posto a sé nella storiadell’italiano dei grandi scrittori (e ebbi la pelle convulsa», «la voglia è antica, ma la mano è nuova».
Ma è poi , edizione critica a cura di E. Scoles, Roma, Edizioni dell’Ateneo.
Gogol’, Nikolaj Vasil’evič (1994-1996), ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] era certamente già presente come Homo erectus e in epoca assai antica, come è dimostrato da diversi siti (Monte Carmelo, Ternifine, L., CAVALLI-SFORZA, F. (1993) Chi siamo. La storiadella diversità umana. Milano, Mondadori.
DIAMOND, J. (1997) Guns ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...