La d. nasce nel 19° secolo con ritardo rispetto alla linguistica tout court, e non soltanto perché ne forma un sottoinsieme ancillare, dedito all'indagine sulle varietà (di frequente segnate da inferiorità [...] a parlare di grandi entità linguistiche (quali il francese, lo spagnolo o il tedesco) come dialetti per P. Benincà, Piccola storia ragionata della dialettologia italiana, Padova 1988; di Denina v. il vol. Storiadellelingue e polemiche linguistiche ( ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] e geografia storica (493), con dotazioni più deboli, ma non marginali, delle altre discipline, prevalentemente scientifiche: matematica 377, storia naturale 232, linguafrancese, filosofia e chimica 174 per ciascuna (Genovesi 1988, pp. 81-82). All ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] , currie, henne, mahut, mikado nelle versioni dal francese dei libri di Verne, o come avatar, paria, 179.
Mancini, Marco (1994a), Voci orientali ed esotiche nella lingua italiana, in Storiadellalingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] ) essendo l’italiano stato per secoli lingua solo scritta (➔ storiadellalingua italiana), nel momento in cui ha e assenza. Come s’è accennato, in italiano (a differenza del francese) il pronome soggetto non è obbligatorio, ma si usa per introdurre ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] presenti nel romeno e sono attestati nelle fasi antiche del francese e del provenzale, ma tracce di sistemi casuali ridotti Leipzig, Reisland, 4 voll.
Migliorini, Bruno (1960), Storiadellalingua italiana, Firenze, Sansoni (1a ed. 1937).
Nocentini, ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] francesismi innescò già ai primi del secolo un moto di reazione e «un culto fortissimo dellalingua, sentita come vincolo della amp; Trifone, Pietro (a cura di ) (1993-1994), Storiadellalingua italiana, voll. 3, Torino, Einaudi.
Sgroi, Salvatore C. ...
Leggi Tutto
Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] di classificazione tipologica dellelingue. Si distinguono:
(a) lingue a soggetto obbligatorio, come l’inglese e il francese, in cui storiadell’italiano, Roma, Bulzoni.
Patota, Giuseppe (1990), Sintassi e storiadellalingua italiana: tipologia delle ...
Leggi Tutto
Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] ˜ ] sopra la vocale. La distinzione è fonologicamente pertinente in francese (ad es., lot /lo/ «partita (di merce)» ~ Press.
Maraschio, Nicoletta (1993), Grafia e ortografia, in Storiadellalingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] Accanto ai volgari italiani sono correnti nell’uso letterario il francese e il provenzale, volgari anch’essi, ma di 223-270.
Bruni, Francesco (a cura di) (1989-2004), Storiadellalingua italiana, Bologna, il Mulino.
Casapullo, Rosa (1999), Il ...
Leggi Tutto
Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] (per es., Jäger), [ʤ] negli anglicismi (per es., jazz), [ʒ] nei francesismi (per es., julienne). Il valore di ‹w› oscilla tra [v] Hoepli.
Maraschio, Nicoletta (1993), Grafia e ortografia, in Storiadellalingua italiana, a cura di L. Serianni & P ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
storia
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...