I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] presenti nel romeno e sono attestati nelle fasi antiche del francese e del provenzale, ma tracce di sistemi casuali ridotti Leipzig, Reisland, 4 voll.
Migliorini, Bruno (1960), Storiadellalingua italiana, Firenze, Sansoni (1a ed. 1937).
Nocentini, ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] francesismi innescò già ai primi del secolo un moto di reazione e «un culto fortissimo dellalingua, sentita come vincolo della amp; Trifone, Pietro (a cura di ) (1993-1994), Storiadellalingua italiana, voll. 3, Torino, Einaudi.
Sgroi, Salvatore C. ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] Accanto ai volgari italiani sono correnti nell’uso letterario il francese e il provenzale, volgari anch’essi, ma di 223-270.
Bruni, Francesco (a cura di) (1989-2004), Storiadellalingua italiana, Bologna, il Mulino.
Casapullo, Rosa (1999), Il ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione dellalingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] d’Italia 2003, pp.75-102.
Vidos, Benedek E. (1939), Storiadelle parole marinaresche italiane passate in francese. Contributo storico linguistico all’espansione dellalingua nautica italiana, Firenze, Olschki.
Vivanti, Corrado (2003), L’Italia e ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] preparatorie tramandate dai verbali accademici (Migliorini 19785: 450; Alfieri 1998: 37; ➔ accademie nella storiadellalingua). Al canone bembesco delle Tre Corone si aggiungevano tutti gli scrittori fiorentini o che avessero scritto nel fiorentino ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] dellastoria culturale italiana, ‘illuminata’, più europea, aperta all’enciclopedismo e quindi a un nuovo modello accademico, quello francese in lode della fiorentina lingua e dei fiorentini autori, in Studi di storiadellalingua italiana offerti ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere dellelingue [...] .
Marazzini, Claudio (1993), Il secondo Cinquecento e il Seicento, in Storiadellalingua italiana, a cura di F. Bruni, 1992-2003, Bologna, il Mulino.
Morgana, Silvia (1994), L’influsso francese, in Serianni & Trifone 1993-1994, vol. 3º, pp. 671 ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti dellalingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] u si pronunzii tondo alla maniera de’ Toscani; non acuto come si suol da’ Francesi, e da’ Lombardi, la s sia ben distinta dalla z, e si faccia voci tecnico-scientifiche (➔ accademie nella storiadellalingua). Tra le varie imprese lessicografiche ...
Leggi Tutto
Per linguadelle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] -Cotterêts del 1531 per il francese, l’uso della langue vulgaire nell’amministrazione della giustizia e in tutti gli 3 voll.
Fiorelli, Piero (1994), La lingua del diritto e dell’amministrazione, in Storiadellalingua italiana, a cura di L. Serianni ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] di Ivano Paccagnella
Fin dalle origini, la storiadellalingua italiana è caratterizzata da rapporti difficili con di Ernesto Calzavara.
di Ivano Paccagnella
L’uso di francese e provenzale rimase ininterrotto (specialmente nell’epica e nella ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...