DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] 1774, p. 166; V, ibid. 1775, pp. 205 ss.; F. M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studio di Padova, III,Padova 1825, pp. 235-40; K. Sprengel, Storia prammatica dellamedicina, II, Firenze 1840, p. 306; L. M. Minciotti, Catal. d. codici ...
Leggi Tutto
DELLA BONA (Dalla Bona, Bona), Giovanni
Daniela Silvestri
Nacque a Perarolo (ora Perarolo di Cadore, in provincia di Belluno) l'8 sett. 1712.Indirizzato alla vita ecclesiastica, attese ai primi studi [...] Della Bona. Accanto ai pericoli dell'abuso dello spirito scientifico e teoretico applicato alla medicina 100-103, 127 ss.; G. Moschini, Della letter. venez. ..., I, Venezia 1806, pp. 128 s.; S. De Renzi, Storiadella medic. in Italia, V, Napoli 1849, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] con esattezza se in questo periodo conseguì anche la laurea in medicina, ma quando, sei anni dopo, si trasferirà in Francia primo tentativo organico dell'epoca di organizzare un quadro d'assieme dellastoria e delle strutture della lingua latina di ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] inediti in P. Mazzarello - A.L. Calligaro, Fonti archivistiche per la storiadella malaria in Italia. Documenti conservati nell'Archivio Golgi del Museo per la storiadell'Università di Pavia, in Medicina nei secoli, n.s., X (1998), pp. 495-510. La ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] light thrown on his character by the case of the "spazzino" Guidétti, in Medicina nei secoli, II (1981), pp. 229-242; Id., Felice F.: life suo tempo, toscano di elezione, in Documenti per una storiadella scienza senese, Siena 1985, pp. 195-207; Id ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] di G. F. d'A., in Mem. e doc. per la storiadella Univ. di Padova, I, Padova 1922, p. 340, doc. 22), della sua vita all'insegnamento dellamedicina e dell'anatomia nonché all'esercizio della professione, il F. poté attendere alla pubblicazione delle ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] costante, per gli aspetti sociali connessi con il progresso dellamedicina. Al ritorno in Lombardia si legò in amicizia con C La Sicilia nel primo ventennio del Regno d'Italia, in Storiadella Sicilia post unificazione, Bologna 1956, pp. 133, 335; G ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] of Marcello Malpighi, in Journal of the history of medicine and allied sciences, XXXIII (1978), pp. 53-73; P. Galluzzi, Nuovi documenti malpighiani, in Annali dell'Istituto e Museo di storiadella scienza di Firenze, III (1978), pp. 100-103; Per ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] personalità psichica e morale di C., in Studi e mem. per la storiadell'univ. di Bologna, XII (1935), pp. 3-79; G. 1941; J. Eckman, Jerome C., Suppl. to the Bullettin of the history of medicine, n. 7, Baltimore 1946; A. Bellini, G. C. e il suo tempo ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] scienze med. e nat., XLIII (1952), pp. 16 ss.; G. Montalenti, Storiadella biologia e dellamedicina, Torino 1962, p. 585; G. Boschi, L'influsso dell'opera di A. D. sullo sviluppo della clinica neuropsichiatrica (i tipi morfologici e la clinica del ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...