BONUCCI, Alessandro
Piero Craveri-Fausto Parente
Nacque a Ponte Felcino (Perugia) il 20 apr. 1883 da Leopoldo e da Orintia Carletti.
Avviato agli studi giuridici, si laureò a Roma il 21 nov. 1905 con [...] da ricordare due saggi sulle dottrine teocratiche (Diuna storiadelle dottrine teocratiche, in Riv. ital. di ), coll. 430-435; Id., Filosofia e religione nell'Italia contemporanea, in Saggi di storia e politica religiosa, Città di Castello 1914, pp ...
Leggi Tutto
Nelle religioni monoteistiche, essere supremo, concepito e spesso adorato universalmente come eterno, creatore e ordinatore dell’Universo. Nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri venerati [...] , già con Eraclito e Senofane, la critica radicale dellareligione politeistica tradizionale; pur conoscendo varie forme di ateismo e si collegano, nella storiadella riflessione filosofica e teologica, varie prove dell’esistenza di D., strettamente ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] così, quasi tutte le feste delle più varie religioni hanno un aspetto commemorativo, un legame con un accadimento essenziale avvenuto una volta per sempre, nel mito, nella storia sacra o eventualmente nella storia reale; e nella celebrazione rituale ...
Leggi Tutto
Filosofo (Stoccarda 1770 - Berlino 1831). Dopo aver compiuto gli studî ginnasiali nella sua città, entrò nel 1788 nello Stift di Tübingen, una sorta di seminario protestante, dove ebbe come condiscepoli [...] ricordato che negli anni di Berlino H. tenne importanti cicli di lezioni sull'estetica, la filosofia dellareligione, la filosofia dellastoria, la storiadella filosofia, pubblicati postumi in gran parte a cura dei discepoli. Il pensiero di H. si ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio filosofico e religioso, il governo del mondo e dellastoria degli uomini per opera di un essere divino (o di un principio superiore), il quale realizza i suoi piani secondo fini che trascendono [...] di s. Agostino, concepisce la p. come l’unica autrice dellastoria, i cui personaggi sono soltanto ignari esecutori dei disegni divini. e particolari scopi della divinità, e perciò si forma soltanto in determinate religioni sistematiche. Come l ...
Leggi Tutto
Originariamente, presso i Latini, la parola, il detto della divinità, quindi il destino irrevocabile fissato fin dal principio e a cui nessuno si può sottrarre, e perciò la morte; al plurale, i detti del [...] irrevocabile.
Nella storia, il fatalismo ha assunto diverse forme, presentandosi in rapporti diversi con la religione e la in s. Tommaso tuttavia esso sta a significare il complesso delle cause finite preordinate, per il conseguimento di un dato ...
Leggi Tutto
Orientalista francese (Parigi 1903 - ivi 1978); direttore di studî all'École Pratique des Hautes Études per la cattedra di islamismo e religionidell'Arabia (1954-74), diede vivo impulso al dipartimento [...] traduzioni (fra cui Les Oeuvres philosophiques et mystiques di S. Y. Sohrawardī) e studî sul sufismo e sulla storiadella filosofia islamica, accentuando l'importanza dei motivi mistici e religiosi di origine iranica: Avicenne et le récit visionnaire ...
Leggi Tutto
VOLNEY, Constantin-François de Chassebœuf, conte di
Lorenzo Giusso
Erudito e filosofo francese, nato nel 1757 a Craon, morto a Parigi nel 1820. Studiò storia, filosofia, filologia, si appassionò per [...] , arrestato e liberato soltanto dopo il crollo di Robespierre. Nel 1794 occupa una cattedra di storia del Collège de France. Infaticabile osservatore delle legislazioni e dei costumi, fu tratto dalle sue laboriose indagini a un nuovo viaggio in ...
Leggi Tutto
Saggista e filosofo rumeno, nato a Răşinari (Sibiu, Transilvania) l'8 aprile 1911, morto a Parigi il 20 giugno 1995. Conseguita la laurea in filosofia nell'università di Bucarest con una tesi su H. Bergson [...] religioni orientali e al misticismo, l'opera di C. consiste in una variegata descrizione dei molteplici aspetti dell'insensatezza delladelle nostre speranze"; più che la realizzazione della felicità e il trionfo del bene, la storia è il teatro della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] , Brian, I quesiti salernitani. Introduzione alla storiadella letteratura problematica medica e scientifica nel Medio Evo 48.
Mahdi 1975: Mahdi, Muhsin, Science, philosophy, and religion in Alfarabi's 'Enumeration of the sciences', in: The cultural ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...