Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] delle forze di lavoro toscane (65,7%) trova impiego nel settore terziario. Si tratta naturalmentedella e protostoria
La presenza dell’uomo in T. fin dal e ascia.
Per la storiadella T. in età antica ➔ Etruria.
Storia
Medioevo. La Tuscia (da ...
Leggi Tutto
Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, [...] della teologia naturale e della morale, sottolineando il diverso modo di procedere della È proprio infatti della natura finita dell'uomo il dover continuamente ha successivamente svolto una filosofia dellastoria (Idee zu einer allgemeinen Geschichte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] della T. contiene importanti risorse minerarie: in primo luogo idrocarburi (gas naturale nel 2008).
La frequentazione da parte dell’uomo del territorio tunisino è attestata dalla di Tunisi - per la prima volta nella storia del Paese - di una donna, S ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, drammaturgo tedesco (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832). Genio fra i più poderosi e poliedrici dellastoria moderna, si manifestò in un'epoca in cui ormai risultava operante la [...] inframascellare; fu attratto infine dalla botanica e dalla storianaturale, in cui la sua riflessione trovava testimonianza di aveva portato a termine l'Egmont (1787), dramma della libertà dell'uomo che soccombe solo davanti alle forze del mondo ...
Leggi Tutto
Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra [...] è nell'"umanesimo positivo" di Feuerbach: il soggetto dellastoria non è l'Idea o lo "Spirito del mondo" di cui parla Hegel, ma l'uomo esistente e reale, nella sua determinatezza di ente naturale. Senonché, a differenza di Feuerbach che nella sua ...
Leggi Tutto
Raggruppamento di individui che presentano un insieme di caratteri fisici ereditari comuni. Nel caso dell’uomo, tali caratteri si riferiscono a caratteristiche somatiche (colore della pelle, tipo di capelli, [...] animali addomesticati sui quali l’uomo ha operato la selezione di i gruppi «naturali» di individui, riconoscibili all’interno della specie umana, tra che, in un dato momento della loro storia evolutiva, occupavano un dato territorio geografico ...
Leggi Tutto
Nelle religioni monoteistiche, essere supremo, concepito e spesso adorato universalmente come eterno, creatore e ordinatore dell’Universo. Nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri venerati [...] dell’antichità precristiana.
Il pensiero greco pone il problema dell’origine, della natura e del fine dell’Universo e dell’uomo che, in nome dell’autosufficienza della realtà naturale, nega la a volta nel corso dellastoria moderna, le cinque vie ...
Leggi Tutto
Filosofo (Westport, Malmesbury, 1588 - Hardwicke 1679). Studiò a Oxford, dove conseguì nel 1607 il diploma di baccelliere delle arti. Fu introdotto presso la potente famiglia del barone William Cavendish, [...] né dio, né le nature spirituali, e neppure la storia, naturale o politica, perché fondata sull'esperienza o sull'autorità naturali e quelli artificiali (i corpi artificiali sono le comunità politiche, create dall'uomo, i naturali sono opera della ...
Leggi Tutto
Diritto
Trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. Divieti negoziali di a.: in generale, le limitazioni poste dall’autonomia privata al potere di disposizione, [...] e uno sviluppo significativo della concezione marxiana dell’a. è contenuta nell’opera giovanile di Lukács Storia e coscienza di classe in cui l’uomo vive immerso nell’universo delle cose. È un mondo reificato: il mondo fisico-naturale che ci esibisce ...
Leggi Tutto
Fisico, matematico e filosofo francese (Parigi 1717 - ivi 1783). Amico di Voltaire e Diderot, collaborò all'Enciclopedia, di cui redasse il Discorso preliminare (1751), vero e proprio sommario dell'enciclopedismo [...] naturale del generale d'artiglieria Destouches e di M.me de Tencin, fu abbandonato alla nascita sui gradini della utilità diviene così il principio che regge la vita dell'uomo e ne spiega la storia. Per la loro utilità pratica (quasi immediata) e ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...