La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] segno e ammonimento divino ma esistono, essenzialmente, in funzione dell'uomo (Sura XVI). Essi gli sono utili, in primo luogo di storianaturale che si conosca (II sec. d.C.), gli autori arabi derivarono la descrizione delle curiose proprietà ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] considerati come i nemici naturalidello Stato. La pubblicazione congenito. Ne segue che molte delle sventure dell'uomo sono dovute alla sua stessa questa è stata la via gradualmente percorsa dalla storiadell'Occidente. Il risultato è che nessuno - ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] strumenti del filosofo naturale; la corrispondenza tra e del perfezionamento morale e religioso dell'uomo. "La musica è in Dio , F. Alberto, Il Medioevo II, in: Storiadella musica, a cura della Società Italiana di Musicologia, rist., Torino, EDT, ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] ventennio del secolo vanno naturalmente inserite
«nel quadro dell’aurorale formazione dei partiti ), Roma 1988, pp. 55-56.
75 F. Traniello, Città dell’uomo. Cattolici, partito e Stato nella storia d’Italia, Bologna 1998, pp. 88-89.
76 F.M. ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] p. 539.
71 A. Manzoni, Adelchi, V, VIII. Vedi anche il Discorso sopra alcuni punti dellastoria longobardica in Italia, cap. II, «[...] quello stato così naturale all’uomo e così violento, così voluto e così pieno di dolori, che crea tanti scopi, dei ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] divenuti intollerabili in nome dei diritti dell'uomo, della società e della nuova storia. Se a Burke la rivoluzione appare 1917, la rivoluzione cinese culminata nel 1949 - si distingue naturalmente per le sue specificità. Ciò che tutte hanno però in ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] della Natura e dellaStoria, e si invererebbe nel tentativo di generare, per la prima volta, una nuova natura dell'uomo 1191-1203.
Strauss, L., Natural right and history (1949), Chicago 1953 (tr. it.: Diritto naturale e storia, Genova 1990).
Talmon, J ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] che l’educazione cristiana fosse un diritto naturaledella famiglia, intendeva contestare la pretesa mussoliniana e le scienze dell’uomo:1860-1960, in P. Clemente, A.R. Leone, S. Puccini, et al., L’antropologia italiana. Un secolo di storia, Bari-Roma ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] clericali. Dalle due parti della barricata gli uni e gli altri si lanciano accuse feroci: e naturalmente fra queste accuse vi delle due città e traducendolo nella visione delle due storie parallele, la storia politica e quella morale, dirà che l'uomo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] , professore di storianaturale a Brescia, naturale precursore. Theory of the earth, l'opera di Hutton pubblicata nel 1795, è una disquisizione in tre volumi sul modo in cui la superficie della Terra si è continuamente rinnovata, permettendo all'uomo ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...