Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] di età compresa tra 0 e 14 anni, a fronte di una media italiana pari a 131. L'indice di dipendenza, invece, che misura la percentuale di l'incentivazione di attività di dimensioni contenute, finanziate nel quadro distrumentidi 'programmazione ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] di governo strumentidi politica economica coi quali si potesse cercare di evitare, o almeno di rendere meno acute, le conseguenze dei periodi di nuovo governo dovette intervenire con misuredi politica economica (deficit di bilancio) che agli esperti ...
Leggi Tutto
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. Criticità. Gli effetti della crisi e le politiche di contrasto. Bibliografia. Webgrafia
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. [...] delle valute nazionali; dall’altro lato, i singoli Paesi rinunciano ad alcuni importanti strumentidi politica macroeconomica, tra cui la politica monetaria e la gestione del tasso di cambio (De Grauwe 2000). La teoria delle aree valutarie ottimali ...
Leggi Tutto
REDDITO
Ulisse Gobbi
. La ricchezza, che è il complesso delle cose valutabili in moneta, può essere considerata: a) come appartenente a un soggetto in un dato istante (patrimonio); b) come aggiunta [...] però che questa non implica una rinnovazione in misura costante. Non ponendo questo requisito, si hanno redditi in un anno quelle consumate come materia e strumentidi produzione.
Come la vita di un individuo non dipende soltanto dal reddito, ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726)
Francesco Todaro
La battaglia del grano. - Si andava accentuando in Italia, in questi ultimi decennî, un preoccupante squilibrio fra il consumo e la produzione nazionale del grano, [...] il problema dei prezzi.
L'immediato ripristino in conveniente misura del dazio d'importazione, recava un primo non piccolo esecuzione delle "cure consecutive", con la sostituzione distrumenti meccanici agli arnesi manuali. Pur essendo bene avviato ...
Leggi Tutto
Il termine catasto indicò dapprima una rassegna di beni e di possessori allo scopo di ripartire il carico fiscale; significò poi le operazioni atte ad accertare la proprietà, fu infine usato con riferimento [...] e divisione dei terreni, ad esempio nel caso di costituzione di colonie, e gli strumenti varî adoperati a tale uopo, dallo gnomone alla groma. In epoca imperiale, a quest'opera dimisurazione dei terreni si aggiunse anche la stima sicché sotto ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] , come fanno i pratici.
Per gli scopi ordinarî, a chi ha una grande pratica di cotoni basta uo esame rapido, senza soccorso distrumenti né dimisurazioni, per apprezzare le qualità di un lotto. Ma per un esame rigoroso occorre ricorrere ai metodi ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] prossimo Capo Passaro, ne individuano i vertici, mentre i lati tra essi compresi misurano rispettivamente 290 km. a N., 250 a S., 190 a E. nelle città la cosiddetta mafia, torbido strumentodi prepotenza e di violenza privata in una società priva ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] chiamato ṭār nell'Africa settentrionale, mīzān ("misura") nel Marocco e dā'iré in Persia, è un tamburello che porta sul cerchio di legno alcuni intagli recanti piccoli piatti di rame. Si usa nelle orchestre distrumenti a corda, nei concerti vocali e ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] pel colorito scuro. Essendo l'indice cefalico medio per gli Italiani di 82,73, i Sardi hanno un indice medio di 77,5. È però qui da osservare che, a ragione dello strumento usato nelle misurazioni (il quadro a massima), l'indice reale è all'incirca ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...