Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] linguaggio: un s. d. è rappresentato da un campo vettoriale su una varietà. Tale varietà ha una propria struttura, detta simplettica, che le singolarità di tali sistemi sono poli di primo ordine), ma potrebbe in realtà aver considerato quelli che ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] n, l'operazione si chiamerà n-aria, e farà corrispondere a una n-pla ordinata di elementi di A un ben determinato elemento di A. Poiché il concetto di finite, arguesiane e non; olock-designs e altre struttured'incidenza) ha dato luogo, e lo si è ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] nonlinearità ha condotto a una struttura più complessa e più ricca della teoria delle e. d. e allo sviluppo di metodi significa che l'equazioni è lineare rispetto alle derivate dell'ordine maggiore). Ci sono tre ragioni: le equazioni di Hamilton- ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] u tale che P(u)=0, dove P(x)=Σrk=₀ akxk. Questa volta d={a₀,...,ar} e u è l'insieme delle r radici complesse del polinomio P di elettronica con dettagli dell'ordine di grandezza di λ. Nel caso di strutture cristalline semplici può accadere che ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] del 20° secolo e, in modo netto, a partire dagli anni Venti. D'altra parte, un siffatto approccio in termini di storia delle idee, a ben di un mondo strutturato in forme semplici e ordinate, che si rifletterebbero nelle strutture chiare e armoniose ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] radici di una certa equazione polinomiale.Lo studio di strutture finite e dei loro gruppi di automorfismi ha caso del problema dei quattro colori o del piano di ordine 10.
bibliografia
D. Knuth, The art of computer programming, Reading (Mass.) ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] G.D. Birkhoff mostrarono, al contrario, come fossero possibili instabilità nei moti planetari e come la struttura delle per l'instabilità, misurata dal tempo di Lyapounov, sia dell'ordine di 5 milioni di anni. Questo tempo misura il tasso di ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] calcolabile agevolmente in molti casi. Se lo spazio S ha una struttura più ricca (per es. è uno spazio vettoriale, o affine, a meno di termini di ordine superiore, a una potenza di 1/r, cioè n(r) ∼ (1/r)d, l'esponente d di questa potenza è detto ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] in quanto direttamente connessa alla struttura del metodo scientifico che è riconducibile a una successione ordinata di numeri che costituiscono l' (trad. it. Torino 2002).
R.H. Shumway, D.S. Stoffer, Time series analysis and its applications, New ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] su un modello concettuale, tipicamente con una struttura a rete, del sistema che si vuole operative (come la scelta dell'ordine con cui effettuare le operazioni New York 1994.
A.M. Law, W.D. Kelton, Simulation modeling and analysis, New York ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...