FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] fra la Loira e il Mediterraneo in cui non si parla veramentedi Francia, ma di Aquitania. La Loira divide il paese dove si parla francese da (1542) e per la scelta finale, in quelle sue tavole della nuova legge, della lingua laica, il francese. Si ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] contro il raccolto delle province di Jaén e di Almería consta quasi totalmente di uve da tavola. Nella produzione del vino, la salito sul trono nel 710 per un colpo di stato. Soltanto di un'amara verità non si può dubitare: la rapida conquista che ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] prime più importanti negli ultimi anni risultano dalla tavola precedente.
Industrie. - Come s'è accennato, in un ambiente più civile avrebbero potuto apparire veramente semplicistici o grossolani; di non dimenticare neppure che i sistemi con i ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] alto Nilo a N., del bacino del Congo nella parte centrale.
I tavolati non sono d'altronde così uniformi come si potrebbe credere, e in su questi poveri resti di primitivi è stata così intensa, che ben poco diveramente arcaico essi ci conservano ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] ai tempi nei quali predominò l'influenza veramente civile di Bernardino Rivadavia, il quale, inviato in Outes e C. Bruch, Las viejas razas argentinas, Buenos Aires 1910 (tavole murali e testo esplicativo) e la bibliografia alle voci: diaguiti, chaco ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] le carte nell'opera monumentale di W. Lehmann. Per l'intera America vi sono quattro tavole (15-18) in e il tlapitsali fatto di terracotta.
Per riepilogare, bisogna considerare che se la musica di molti popoli esotici è veramente un'arte, essa non ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] usi domestici fu accuratamente lavorato.
Anche la pittura su tavola fu messa al servizio delle nuove esigenze. Del principio , Gottfried Keller (v.) mescolò fantasia e realtà nella verità umana di una poesia nella quale, fra i contrasti ora comici ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] è stato raccolto in utilissime compilazioni. Lo studio veramente scientifico dell'arabo è cominciato in Europa nel secolo sinistro. Le due coppie di corde sono di budello o di metallo. Il manico porta 24 legature, e anche sulla tavola ve ne sono due o ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] 576 m.). Ovunque altrove ci si trova dinnanzi ad un tavolatodi 250-300 m. di altitudine, dove il löss vela più o meno le seconda delle località.
La vita sociale si svolge in forme veramente patriarcali. L'uomo è il padrone e signore della moglie ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] , che si moveva su ruote, una copertura ditavole fatta a forma di casa o di capanna, con tetto a schiena d'asino ( rompus, ou par un contrecoup, ou aultrement. Car il semble, à la verité, à veoir le poids des nostres et leur espesseur, que nous ne ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...