Kashmir
Regione nordoccidentale del subcontinente indiano, tra il Karakorum e i rilievi prehimalaiani, controllata per due terzi del territorio dall’Unione Indiana e per il resto dal Pakistan. Abitato [...] e monista, una delle principali correnti dello shivaismo indiano. Al 12° sec. è attribuita l’opera storica Rajatarangini di rimase teatro di violente tensioni negli anni seguenti, quando movimenti insurrezionali favorevoli all’indipendenza dello ...
Leggi Tutto
Marsiglia
Città e porto della Francia merid., sul Mediterraneo. M. (gr. Massalia, lat. Massilia) fu fondata intorno al 600 a.C. da coloni provenienti da Focea, città ionica d’Asia e divenne presto un [...] dalla distruzione della flotta nel 1284 a opera degli Aragonesi. Passata nel 1481 alla Francia come parte della contea di sec. 17° la città fu teatro di aspre lotte civili, soprattutto in difesa dell’autonomia contro le crescenti pretese regie ...
Leggi Tutto
(sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale [...] quarto del 19° sec. la rinascita si riflette anche nel teatro e nella prosa.
Nel Novecento la letteratura gallega è andata e che preannuncia il definitivo risveglio delle lettere negli anni 1950, in cui appaiono le opere di poeti come C.E. Ferreiro ...
Leggi Tutto
(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] nel 1501 entrò come 11° cantone nella Confederazione. Riformata per opera di G. Ecolampadio (1529), si distinse per spirito di . (Antoniuskirche, 1926, K. Moser; biblioteca dell’Università, 1964-68, O. Senn; teatro municipale, 1975, F. Schwarz e R. ...
Leggi Tutto
(gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota.
Cenni storici
L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata [...] Dell’abitato antico, che si estendeva sulla riva destra dell’Eurota, includendo la zona dell’odierna città, si conservano resti delle mura (4° sec. a.C), del teatro 4° sec. a.C. e particolarmente dall’opera a essa dedicata da Senofonte, è un complesso ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (218.600 km2 con 5.220.393 ab. nel 2008); capitale St. Paul. Prende il nome dal fiume omonimo (750 km, di cui 480 navigabili in regime di piena, affluente del Mississippi a St. [...] costituito in territorio nel 1849 e in Stato nel 1858. Teatro di sanguinosi scontri tra coloni e Indiani, intensificatisi durante la della coltura del grano e delle industrie connesse. La scoperta di miniere, se da un lato assorbì mano d’opera, ...
Leggi Tutto
(gr. Νίκαια) Antica città della Bitinia (od. İznik, Turchia). Fondata nel 316 a.C. da Antigono Monoftalmo e ingrandita da Lisimaco, sotto il dominio romano fu importante centro stradale. Fu la seconda [...] Buglione, in marcia verso Gerusalemme.
Della città romana sono conservati soltanto importanti resti del teatro, di età traianea, e nel 1204 per opera di Teodoro I Lascaris, dopo l’occupazione da parte dei crociati dell’impero di Costantinopoli, ...
Leggi Tutto
(gr. Δελϕοί) Località della Focide, occupata con continuità dal 2° millennio a.C., famosa per l’oracolo e il santuario di Apollo. Non è noto se un oracolo esistesse già nel periodo miceneo, ma i ritrovamenti [...] ricostruzione del 373 a.C. Sul punto più alto è ubicato il teatro del 4° sec. (rifatto nel 1° sec. d.C.), la rilievi decorativi dei tesori, la più famosa opera di scultura rinvenuta a D. è la statua bronzea dell’Auriga (inizio 5° sec., conservata ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] da padroni e costituirono la Operationszone Alpenvorland (zona di operazionedelle Prealpi) con un alto commissario a Bolzano, e ha subìto qualche danno, del resto non grave, il teatro romano. Anche i castelli di Moncorona, di Montelepre a Planina ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] razionalismo col quale viene così spesso confuso; tra le sue ultime opere, il Teatro municipale di Utrecht, 1940. Peutz, architetto del Limburgo, si vale abilmente delle forme razionali e di quelle classiche (municipio di Heerlen).
Pittura. - Anche ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...