• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
661 risultati
Tutti i risultati [661]
Temi generali [92]
Diritto [88]
Economia [75]
Informatica [49]
Scienze demo-etno-antropologiche [44]
Comunicazione [26]
Sociologia [34]
Arti visive [34]
Ingegneria [32]
Geografia [32]

Città e produzione di cultura e creatività

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Città e produzione di cultura e creatività Walter Santagata La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] dal 1979 fino alla metà degli anni Ottanta) e dei contributi innovatori nel mondo dello spettacolo e della sua democratizzazione, al lavoro fortemente innervato di tecnologie dell’informazione e della comunicazione che apre la via alla trasformazione ... Leggi Tutto

ARCHEOLOGIA E SOCIETA DELL'INFORMAZIONE

XXI Secolo (2009)

Archeologia e società dell’informazione Paola Moscati Una denominazione controversa L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] realtà virtuale. Nuove prospettive d’indagine sono state aperte soprattutto dalle soluzioni offerte dalle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT, Information and Communication Technology), considerate come nevralgiche per lo sviluppo ... Leggi Tutto

Informatizzazione della p.a.

Diritto on line (2015)

Fulvio Costantino Abstract L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] successivi, sull'idea che l'introduzione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) nell'operato della p.a. possa tradursi in un risparmio economico e in un accrescimento complessivo dell'efficienza. A riprova, si veda nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico

Libro dell'anno del Diritto 2012

Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico Enrico Consolandi Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] 193/2009 queste regole tecniche avrebbero dovuto adottarsi «per la adozione nel processo civile e nel processo penale delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione in attuazione dei principi previsti dal decreto legislativo 7.3.2005 n. 82 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

QUALITA DEI SERVIZI

XXI Secolo (2010)

Qualità dei servizi Armando Calabrese Nathan Levialdi Ghiron I servizi generano una quota rilevante del prodotto interno lordo (PIL) e occupano gran parte della forza lavoro nelle economie avanzate [...] settori industriali (agricoltura, costruzioni, produzione, distribuzione, trasporti, tecnologie dell’informazione e della comunicazione) così come nell’ambito della gestione delle organizzazioni. Relativamente a queste ultime, le certificazioni ISO ... Leggi Tutto

MERCATI, CONCORRENZA E INNOVAZIONE

XXI Secolo (2009)

Mercati, concorrenza e innovazione Mario Amendola Il mito del mercato oggi La convinzione che il mercato rappresenti la via maestra all’innovazione e alla crescita economica ha raggiunto in questi ultimi [...] anzi la facilita. Consideriamo il caso dei settori della cosiddetta nuova economia, fondata essenzialmente sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. In tali settori le banche e i mercati finanziari, più interessati alla prospettiva di ... Leggi Tutto

WEB DESIGN

XXI Secolo (2010)

Web design Giovanni Anceschi Davide Fornari Il web design è un settore ibrido per eccellenza, per vari motivi: intreccia differenti discipline, ma soprattutto si evidenzia come una pratica di scrittura [...] ci riferiamo all’accesso materiale, non solo attraverso l’aggiornamento continuo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, ma pensiamo anche alla disponibilità dell’hard-ware necessario a fruire i contenuti da parte di tutti i ‘mondi ... Leggi Tutto

TECNOPOLITICA

XXI Secolo (2009)

Tecnopolitica Stefano Rodotà La politica mediatica Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] del nostro tempo. Convivono, fianco a fianco, tecnologie della libertà e tecnologie del controllo. Inoltre, le tecnologie dell’informazione e della comunicazione non arrivano nel mondo della politica ‘allo stato puro’. Soprattutto nella prima fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

LOGISTICA

XXI Secolo (2010)

Logistica Giuseppe Confessore Il significato del termine logistica si è evoluto nel tempo, ma ha mantenuto comunque una congruenza tale da permettere l’individuazione di una definizione generale che [...] il movimento coordinato di persone, beni e informazioni saranno la base per garantire il buon funzionamento della società globale. Le attuali e future tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT, Information and Communication Technologies ... Leggi Tutto

Il codice dell'amministrazione digitale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il codice dell'amministrazione digitale Francesco Cardarelli Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] , standard e guide tecniche, di vigilanza e controllo sul rispetto delle norme del CAD, programmazione e coordinamento delle attività delle amministrazioni per l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, mediante la redazione e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
comunicazióne
comunicazione comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
e-democracy (edemocracy), s. f. inv.   Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali