• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
808 risultati
Tutti i risultati [2193]
Arti visive [808]
Archeologia [820]
Biografie [181]
Storia [140]
Religioni [124]
Europa [114]
Architettura e urbanistica [89]
Letteratura [84]
Geografia [75]
Asia [52]

Ebrei

Enciclopedia on line

Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica. Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] ha stretto un patto speciale con gli E. fin dal tempo di Abramo: li assisterà e li favorirà, ma punirà i digiuni, le penitenze. Nel Medioevo, sotto l’influsso del pensiero greco e arabo, si sviluppa un’attività di ricerca e di sistemazione dottrinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ENRICO III DI CASTIGLIA – COSTITUZIONE AMERICANA – EBRAISMO TRADIZIONALE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ebrei (6)
Mostra Tutti

ordine

Enciclopedia on line

Arte Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] ebbero i vari tipi (fig. C). L’o. dorico si formò in Grecia nel 7°-6° sec. a.C., caratterizzato dalla colonna priva di base e l’O. dei ss. Maurizio e Lazzaro (1572). Con il tempo molti o. cavallereschi furono sciolti o uniti ad altri di più antica o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA – SISTEMATICA E ZOONIMI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA – FILOSOFIA DELLA STORIA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – SOCIOLOGIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: NORME DI APPLICAZIONE NECESSARIA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – ISTIGAZIONE A DELINQUERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ordine (3)
Mostra Tutti

Yemen

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] la commercializzazione (dal 1987) del petrolio sembrava preludere a tempi migliori, ma la guerra del Golfo, per l’ambigua a.C.) è l’influenza dell’arte greca, favorita dalla presenza di maestranze forse greco-orientali (siriache). In età romana e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DELLO YEMEN DEL SUD – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yemen (13)
Mostra Tutti

Giove

Enciclopedia on line

(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis) La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] fino all’età imperiale, come divinità ‘sovrana’, custode e garante dell’ordine del mondo e della società: fin dai primi tempi a lui erano sacre le nundinae, i giorni di mercato (la flaminica dialis gli sacrificava un montone) nei quali si svolgevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – ENERGIA GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giove (5)
Mostra Tutti

Gerusalemme

Enciclopedia on line

(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] del 2° millennio a.C. nei testi egiziani di esecrazione. Al tempo di David la città era in possesso dei Gebusei (ca. 1000 a oggi circa 100.000 fedeli. I cattolici di rito greco-bizantino sono sottoposti al patriarca melchita di Antiochia, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – CONCILIO DI CALCEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerusalemme (11)
Mostra Tutti

Mercurio

Enciclopedia on line

(lat. Mercurius) Religione Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente [...] , riprende e sviluppa il tipo dell’Ermete greco. Nel periodo repubblicano la testa imberbe con petaso 0,24 anni). Il periodo di rivoluzione sinodico, vale a dire il tempo che il pianeta, visto dalla Terra, impiega a riprendere la stessa posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – CORPI CELESTI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – INCLINAZIONE DELL’ORBITA – CONGIUNZIONE INFERIORE – PERIODO DI RIVOLUZIONE – ESPLORAZIONE SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercurio (4)
Mostra Tutti

Rodi

Enciclopedia on line

Rodi (gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] .). Gli edifici antichi furono restaurati dal governo italiano nel 1935, e ancora, dopo l’annessione alla Grecia, nel 1952. Essi risalgono in gran parte al tempo del gran maestro Pierre d’Aubusson, che ricostruì R. dopo il terremoto del 1481, e sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL’EGEO – CAVALIERI DI S. GIOVANNI – MICHELE VIII PALEOLOGO – ANDRONICO II PALEOLOGO – GIOVANNI III VATATZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodi (6)
Mostra Tutti

Lisippo

Enciclopedia on line

Lisippo Scultore greco (n. Sicione 370 a. C.). Fu attivo nell'età di Alessandro Magno, che ritrasse in numerose opere. Fu principalmente un bronzista, ma non possediamo di lui alcun originale; il suo stile ci [...] , lavorò molto a Sicione ma anche in altri centri della Grecia. Plinio pone l'acme della sua carriera artistica nell'olimpiade Eros che incorda l'arco, che si ritiene l'Eros del tempio di Tespie in Beozia. Fra le molte statue raffiguranti Eracle che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – SELEUCO NICATORE – MUSEI VATICANI – DURIDE DI SAMO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lisippo (2)
Mostra Tutti

Orvieto

Enciclopedia on line

Orvieto Comune della prov. di Terni (281,2 km2 con 20.955 ab. nel 2008), situato a 325 m s.l.m. su un colle tufaceo dai versanti ripidi e franosi, alla destra del fiume Paglia, in bella posizione dominante la [...] sistema idrico, di diversi edifici sacri (tempio etrusco del Belvedere ecc.). Numerose terrecotte architettoniche di A. Orcagna (1359). Le porte della facciata sono di E. Greco (1964). L’interno a tre navate, breve crociera e ampio presbiterio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – MUSEI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – GENTILE DA FABRIANO – RAFFAELLO MONTELUPO – STATO DELLA CHIESA – GIOVANNI DI BONINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orvieto (6)
Mostra Tutti

Sofia

Enciclopedia on line

Sofia (bulg. Sofija) Città capitale della Bulgaria (1.272.418 ab. nel 2018), a livello amministrativo, il distretto della capitale (1344 km2) è distinto dal distretto di S. (7059 km2 con 258.397 ab. 2007). La [...] , khān dei Bulgari, sotto i quali divenne sede di un patriarcato greco (971). Nel 1018 fu ripresa dai Bizantini che ne fecero una piano regolatore. Della città antica sono vestigia i resti del tempio di Serapide e delle terme, trasformate (5° sec.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – TEMPIO DI SERAPIDE – IMPERO OTTOMANO – GIUSTINIANO – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sofia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Vocabolario
Feta
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
piràmide
piramide piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali