• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Fisica [134]
Matematica [93]
Fisica matematica [70]
Algebra [59]
Temi generali [51]
Meccanica [48]
Meccanica quantistica [46]
Meccanica dei fluidi [40]
Analisi matematica [37]
Statistica e calcolo delle probabilita [35]

geometria differenziale

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria differenziale geometria differenziale settore della geometria che studia le proprietà di curvatura degli enti geometrici, in particolare nelle vicinanze di un punto (geometria differenziale [...] intrinseche (ossia indipendenti dallo spazio ambiente) degli enti geometrici, fondato sull’utilizzazione del calcolo tensoriale (→ tensore), che modifica gli usuali procedimenti differenziali in modo da renderli indipendenti dal sistema di variabili ... Leggi Tutto
TAGS: VARIETÀ DIFFERENZIABILI – EQUAZIONI PARAMETRICHE – COORDINATE CURVILINEE – CALCOLO DIFFERENZIALE – GEOMETRIA RIEMANNIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geometria differenziale (3)
Mostra Tutti

Hedstrom

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hedstrom Hedstrom [MCF] Numero di H.: grandezza adimensionale, introdotta nel 1952 per la dinamica dei fluidi non newtoniani, pari a He=TD2ρ/μ, con T tensore degli sforzi interni, D coefficiente di diffusione, [...] ρ densità e μ viscosità plastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

Riemann, spazio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Riemann, spazio di Riemann, spazio di o varietà riemanniana, spazio metrico n-dimensionale in cui la metrica è espressa attraverso un campo tensoriale associato a ogni punto dello spazio (→ tensore). [...] , generalizzato a n dimensioni. In uno spazio di Riemann non euclideo, a partire dalla formula precedente si definisce un tensore di curvatura, che può variare nei diversi punti, analogo alla curvatura di Gauss per una superficie (→ Theorema Egregium ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – SIMBOLO DI → KRONECKER – GEOMETRIA IPERBOLICA – VARIETÀ RIEMANNIANA – GEOMETRIA ELLITTICA

magnetostrittivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetostrittivo magnetostrittivo [agg. Der. di magnetostrizione] [EMG] [FSD] Allungamento m.: lo stesso che magnetostrizione. ◆ [EMG] [FSD] Costanti m.: quelle che legano l'allungamento m. al tensore [...] delle deformazioni: v. ferromagnetismo: II 563 e. ◆ [EMG] [FSD] Effetto m.: lo stesso che magnetostrizione. ◆ [ELT] Oscillatore m.: oscillatore elettrico a reazione, frequenza acustica o ultraacustica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – ELETTRONICA

minkowskiano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

minkowskiano minkowskiano 〈minkofskiano〉 [agg. Der. del cognome di H. Minkowski] [RGR] Metrica m.: lo stesso che metrica di Minkowski: → Minkowski, Hermann. ◆ [ALG] [RGR] Sistema di riferimento m. locale: [...] sistema di riferimento in un punto di una varietà riemanniana tale che il suo tensore metrico è il tensore minkowskiano. ◆ [ALG] [RGR] Tensore m.: tensore metrico diagonale con elementi sulla diagonale (1, -1, -1, -1). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA

strain

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

strain strain 〈strèin〉 [s.ingl. da to strain "forzare", usato in it. come s.m.] [MCC] Termine ingl. equivalente a deformazione, sia nel signif. generico, sia in quello di tensore doppio simmetrico che [...] caratterizza la deformazione nell'intorno del generico punto di un corpo elastico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

curvatura scalare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

curvatura scalare Luca Tomassini Sia Mν una varietà riemanniana regolare, ovvero una varietà C∞ sulla quale è specificato un campo tensoriale definito positivo g(x) (x indica qui un sistema di coordinate [...] inoltre TMν lo spazio dei campi vettoriali regolari tangenti a Mν. La curvatura su Mν è normalmente caratterizzata in termini del tensore di (curvatura di) Riemann, un’applicazione multilineare R:TMν×TMν× ×TMν→TMν definita dalla formula R(X,Y)Z = ∇Χ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: APPLICAZIONE MULTILINEARE – SIMBOLI DI CHRISTOFFEL – VARIETÀ RIEMANNIANA – DERIVATA COVARIANTE – TRASPORTO PARALLELO

Meccanica e termomeccanica razionali

Enciclopedia del Novecento (1979)

Meccanica e termomeccanica razionali CClifford A. Truesdell di Clifford A. Truesdell SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] di Stokes-Duhem dei fluidi viscosi comprimibili. L'equazione costitutiva per lo sforzo è T = − p1 + λ(tr D)1 + 2μD, dove D è il tensore velocità di deformazione e dove p, λ e μ sono funzioni di ρ e θ. La funzione μ è la viscosità di taglio, mentre λ ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE

indicatrice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

indicatrice indicatrice [s.f. dall'agg. indicatore] [LSF] Ente, prevalentemente geometrico, con cui si specificano e si rappresentano determinate proprietà matematiche e fisiche. ◆ [MCC] I. degli sforzi: [...] quadrica, calcolata a partire dal tensore degli sforzi, che rappresenta l'andamento degli sforzi specifici in un punto di un sistema continuo. ◆ [OTT] I. di emissione: lo stesso che superficie fotometrica: → fotometrico. ◆ [OTT] I. ottica: per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI

stress

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stress stress 〈strès〉 [s.ingl. "sforzo"] [MCC] Termine ingl. usato correntemente in luogo dell'equivalente it. sforzo per indicare lo sforzo nell'intorno di un punto di un corpo elastico e il relativo [...] tensore doppio simmetrico che lo descrive. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stress (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
tensóre¹
tensore1 tensóre1 agg. e s. m. [der. del lat. tensus, part. pass. di tendĕre «tendere»]. – In anatomia, di muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica (muscolo t., o assol. tensore come...
tensóre²
tensore2 tensóre2 s. m. [lo stesso etimo di tensóre1]. – 1. In matematica, termine col quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successivamente passato a significare una generalizzazione del concetto di vettore, adatta per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali