(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] dalla fisica matematica, come, per es., le equazioni di Navier-Stokes.
Un aspetto completamente diverso dell'equazione [1] è la teoria dei semigruppi non lineari nella quale è centrale il teorema astratto sull'esistenza provato da M. G. Crandall e ...
Leggi Tutto
MECCANICA STATISTICA.
Valeria Ricci
- La meccanica statistica nell’uso moderno. Validazione di equazioni macroscopiche. Problemi lineari: gas di Lorentz. Problemi non lineari: equazioni di Boltzmann [...] (in particolare, quello descritto dal teorema H), possano discendere da comportamenti microscopici reversibili. Il risultato è quindi di notevole importanza.
Per quanto riguarda invece le equazioni di Navier-Stokes, la validazione diretta da sistemi ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] frequenza ν0, una serie di righe a frequenza più bassa (righe Stokes) e una serie di righe a frequenza più alta (righe anti-Stokes). La differenza in convenzionali fanno uso di questo teorema per fornire descrizioni accurate di proprietà molecolari ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] o intrinseci, quali disordine cristallino o vibrazioni atomiche.
Un noto teorema mostra che il comportamento delle particelle in presenza di un potenziale aggiuntivo generico V (r) vicino a un estremo di banda E0n si ottiene dall'equazione
dove k è ...
Leggi Tutto
equazioni di Euler
Luca Tomassini
Sistema di equazioni differenziali che descrive la densità di massa ϱ(x,t)(x∈ℝ3,t∈ℝ) e il moto di un fluido non viscoso, ossia la sua velocità u(x,t) in ogni punto [...] contenuta al suo interno per unità di tempo sarà pari all’integrale ∫Σ ϱu∙ndS e dunque, facendo uso del teorema della divergenza, a ∫ῃ∇(ϱu delle equazioni di Euler al caso di un fluido viscoso prende il nome di equazioni di Navier-Stokes.
→ ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] normale all'ala ed applicata nel centro elastico E di una sezione generica, al momento &out;m fondamentale σρ. Allora, calcolando secondo un teorema del Kirchoff, l'aumento virtuale Δ a quella dei carichi (Stokes, Zimmermann) o viceversa ( ...
Leggi Tutto