PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] esperienza, H. Breuil, ha fatto completa adesione alla teoria tetraglaciale, inquadrando in essa oltre ai fatti archeologici da un esemplare del gruppo, quella del Boule (1913) sul reperto di La Chapelle-aux-Saints. Dato il numero dei reperti, è ormai ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] particolare, sviluppa la sua analisi concentrandosi sull'interazione fra i diversi gruppi (azionisti, manager e lavoratori) utilizzando la teoriadei giochi cooperativi.
Economia dei costi di transazione e contratti incompleti
Nel 1987, in occasione ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] Terragni, P. Lingeri e G. Mantero, la Casa del sabato per gli sposi del gruppo BBPR (G.L. Banfi, L. Barbiano di Belgiojoso, E. Peressutti, E.N. Rogers quelle ispirate dall'antropogeografia e dalla teoriadei cicli culturali, mediate da una ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] Procedendo in questo modo, a lungo andare, in teoria tutte le linee cellulari esistenti (che in condizioni ottimali sapiens sapiens, ma anche nella ricostruzione dell'albero genealogico deigruppi da cui esso è attualmente costituito e sul quando si ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] si possa accogliere la teoria, che vede nei liberi Germani del tempo di Tacito dei signori fondiarî, i quali caduta dell'impero, si continuano a trovare sulle grandi proprietà deigruppi di schiavi che dipendevano direttamente dal signore o dal suo ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] solventi diversi. Quest'analogia tra l'influenza deigruppi sostituenti nella molecola e quella esercitata dal solvente di rame, hanno avuto grande importanza per stabilire la teoriadei centri attivi.
Le più estese applicazioni pratiche si contano ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] principî loro l'impulso sia cieco, com'è Cupido. Sulla teoriadei principî delle cose si fonda quella della struttura dell'universo, all'intelletto. Gli ausilî del senso includono alcuni gruppi d'istanze prerogative (fatti privilegiati per la loro ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] nelle variazioni di energia di una singola molecola. La teoriadei quanti pone invero per un oscillatore (che potrebbe fino particolare e le cui proprietà saranno determinate dalla natura deigruppi che sono rivolti verso l'esterno. Fra le altre ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] con potenza ridotta asimmetrica (per arresto od avaria di parte deigruppi propulsori nei polimotori e polireattori).
La [17] mostra che 'ala e direzione della velocità). Non esiste una teoria dello stallo adeguata alla realtà; bisogna ricorrere all' ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] destre e sinistre. La pratica, corrispondendo alla teoria, non diede il risultato sperato.
I sistemi escogitati attività cinedilettantistiche (nel campo è da segnalare l'opera deiGruppi fascisti universitarî) fa capo a questa Direzione generale e ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...