Atkinson, Anthony Barnes
Economista inglese (n. Caerleon, 1944). Professore all’Università di Oxford dal 1994, ha insegnato all’Università di Essex (1971-76), all’Universty College London (1976-79), [...] , (con J.E. Stiglitz, 1980) riassume molti dei suoi principali contributi all’economia pubblica. Le sue pubblicazioni riforme del sistema tributario; dalle teorie di giustizia distributiva allo studio delle determinanti della povertà relativa (➔) e ...
Leggi Tutto
sessuologia Scienza della sessualità, che comprende tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, relazioni di coppia e familiari, sessualità in senso [...] di questa, soprattutto la psicanalisi. Nella teoria psicanalitica classica si possono riconoscere due proprio sesso biologico). Le determinanti genetiche e quelle ormonali, IV TR, 2000) fornisce la classificazione e descrizione dei disturbi sessuali. ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] via aperta da P. Sraffa nel 1925, si è svolta una radicale revisione della teoria delle forme di m. per opera di W. Eucken, W. Fellner, F. lontana dalla perfezione. In genere essa è determinata dalla scarsità dei volumi di negoziazioni, che non rende ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] risultato del processo di integrazione sociale dell’individuo e di regolazione dei suoi valori morali. Per C.H. Cooley (1909) non è teoria della contingenza, per cui l’organizzazione si configura come il risultato di una combinazione fra determinanti ...
Leggi Tutto
Linguistica
La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica [...] relazione dei segni con i soggetti che li usano). A queste posizioni si sono rifatte altre teorie sintattiche, nella lingua scritta è obbligatoria solo in posizioni o locuzioni o parole determinate (per es., quell’oggetto, l’amico, signor Antonio, un ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] prodotto da impulsi individuali.
Lo sviluppo delle teorie linguistiche generali, determinato in sede teorica da B. Croce, in diffusione, l’origine e la cronologia delle varie forme e dei singoli canti.
La fiaba
Il campo della novellistica non ha ...
Leggi Tutto
Diritto
D. giudiziale Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere [...] della d. internazionale reciproca Elaborazione della originaria teoria ricardiana dei costi comparati che fu sviluppata soprattutto da J. Stuart Mill e A. Marshall per determinare, partendo appunto dalle curve di d., il valore normale internazionale ...
Leggi Tutto
Diritto
P. del diritto Il principio (contrapposto a quello della territorialità del diritto) per il quale i soggetti di uno stesso ordinamento politico-giuridico o anche le persone viventi di fatto su [...] sistemi psicofisici che ne determinano il comportamento e il pensiero». Il concetto centrale della teoria è quello di proprium gli strumenti d’indagine che hanno permesso l’individuazione dei bisogni e delle pressioni percettive va in particolare ...
Leggi Tutto
trasmesse di bocca in bocca, di generazione in generazione, considerate una delle fonti fondamentali per gli studî etnologici, distinguendosi dalla storia orale, che è l'insieme delle informazioni, assunte [...] e letteratura popolare
Lo sviluppo delle teorie linguistiche generali, determinato in sede teorica da Croce, sempre più guadagnando terreno l'analisi strutturale dei singoli componimenti, dei tipi e dei generi.
Poesia
Non più fondata sul divario ...
Leggi Tutto
Sistema curativo delle sofferenze psichiche basato sull’uso di mezzi psicologici; la p. è suscettibile di essere condotta nei modi più disparati, ora su base empirica, ora con riferimento a concezioni [...] sul nucleo familiare. Con criteri mutuati dalla teoria generale dei sistemi e dalla cibernetica, la famiglia, anziché dell’ambiente e della dimensione culturale nel determinismo causale dei disturbi psichici. La terapia consiste soprattutto ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...